POSTA
Enrico Veschi
(XXVIII, p. 93; App. IV, III, p. 43)
Le PosteItaliane sono protagoniste di un profondo cambiamento (1994): la l. 29 gennaio 1994 n. 71 ha trasformato l'Amministrazione Poste e Telegrafi [...] del 31 dicembre 1993 gli uffici abilitati erano circa 400.
Per i servizi di Telecomunicazione gestiti dall'Ente PosteItaliane ricordiamo il telegramma (30 milioni nel 1993 con un traffico sostanzialmente invariato nell'ultimo triennio) e il Telex ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] attorno alla Sicilia e nel Mediterraneo da parte delle Posteitaliane. Ed infatti, nell'estate 1861, a Torino, , I, pp. 204, 304 s.; II, pp. 260, 304-308; Esposizione italiana tenuta in Firenze nel 1861, Relazione dei giurati, Firenze 1864, II, p. 68; ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] &S l’1,3% del Pil, percentuale superiore a quella italiana, dell’1,1%).
Un filone di analisi che si è andato ,5% del commercio al dettaglio al 54,6% delle poste e telecomunicazioni.Un indicatore dell’impatto dell’innovazione elaborato sulla ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nelle isole. La vite è presente in tutte le regioni italiane ma dà origine a paesaggi molto differenti in conseguenza del addirittura a 1300 m sull'Etna. L'I. è ora al primo posto nel mondo per la produzione di uva con raccolti di oltre 100 milioni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] statunitense. C. Ratcliff, in una critica delle mostre newyorkesi degli italiani S. Chia e F. Clemente e del tedesco R. essays on women's art, New York 1976; R. Pincus-Witten, Post-minimalism, ivi 1977; S. Sontag, On photography, ivi 1977; C. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , p. 342; v. anche le voci libro nel XXI vol. (p. 70) dell'Enciclopedia Italiana, in App. II (ii, p. 199) e in App. V (iii, p. 203 Quest'ultimo metodo, in base al quale l'intervistato è posto di fronte all'alternativa di pagare un certo prezzo per un ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] sulla base dei metodi di produzione. Questi punti sono stati posti in discussione proprio negli ultimi due decenni anche col contributo, spesso determinante, della critica italiana. Un'altra questione che occorre prendere in considerazione è che ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ad Aldeburgh nel 1960 e nel 1973.
Accanto a quella di Britten va posta l'opera di M. Tippet, resosi celebre nel 1941 con l'oratorio ) di Reisz (né va dimenticato Together, 1956, dell'italiana L. Mazzetti, su due scaricatori sordomuti dei docks di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] civili sono passate da 11.000 a 33.000 km. Nel settore delle poste e telecomunicazioni vi erano, a fine 1958, 60.000 uffici contro 20.000 applauditissime tournées nelle principali città europee (e italiane).
Per il teatro di prosa valgono invece ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] il primo che suscitò un'eco scientifica, dato che già alcuni studiosi italiani come A. Cornaro, G. Botero e G. Ortes avevano avanzato ipotesi fecondità, mortalità o attività migratorie, si sono posti all'attenzione non più soltanto degli ''addetti ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...