PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] - Pacinotti di Bologna; nel Museo storico delle Poste e delle telecomunicazioni di Roma; nel liceo Francesco lo stipendio del nominato Pierucci fosse determinato in annue Lire italiane milledugento». Il ministero rispose che per quell’anno non ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] nazionale. Vicepresidente del Consiglio e ministro delle Poste e Telecomunicazioni nel primo governo Berlusconi ( tatarella-1935 0917). Necrologi sono apparsi su tutti i quotidiani italiani.
Oltre alla ricostruzione biografica di D. Crocco, Pinuccio. ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] complesso di norme imperative fornite di sanzione, poste dallo Stato per assicurare la convivenza con tutti C. Cattaneo (La vecchia e la nuova sociologia generale positiva, in Riv. italiana di filosofia del diritto, s. 3, XXXV [1958], p. 440; ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] essi vegetavano; il Castracane, nel 1878, respinse le risultanze poste in luce dallo Schumann, e non a torto, ché egli crotonensis Kitt., riscontrata presente nella flora lacustre italiana, l'esistenza di una speciale florula lacustro-vagante ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] le ricerche e i convegni promossi in tutte le regioni italiane colpite dalla fillossera. Anche i giornali siciliani si occuparono del presupponeva l’estirpazione del vecchio vigneto per far posto alle nuove piante innestate e non sempre i proprietari ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] l’incarico di professore titolare di lettere italiane presso i R. istituti tecnici con destinazione della critica si rimanda ai repertori sopra citati, integrabili con le bibliografie poste a conclusione dei volumi: M. Pratesi, L’eredità, a cura ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] e Oramala; in Lunigiana occupò invece le terre poste alla sinistra del fiume Magra, aventi come capoluogo Filattiera di un territorio, Sarzana 2006; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. III.
Per Alberto, in particolare ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] da un sindacato in cui sedeva il gotha dell’alta finanza italiana. L’impresa fallì, ma fece nondimeno scalpore, non solo per alle aziende di credito intervenute in favore delle banche poste in liquidazione coatta (il cosiddetto decreto Sindona); in ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] Soresina del 17 settembre 1917 – vedeva le leghe bianche poste in una condizione di semi-clandestinità e pressoché prive la cetra d’Apollo?, Bologna 1930; Orientamenti e Lettere italiane del Novecento, Bologna 1930; Catina Andreoli operaia di Cristo ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] a Gorizia. Compì un lungo viaggio di studio, visitando numerose città italiane e alla fine si stabilì a Roma, dove visse dal 1914 alla il pannello con Danae e Giove per il palazzo delle Poste di Gorizia, rimasto incompiuto e portato a termine da ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...