CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] al soggiorno coatto in alcune stanze poste sopra le volte della cattedrale (al posto del carcere, onde poter accudire alla : si tratta dei due ambiti "classici" per l'organaria italiana rinascimentale negli organi di dodici piedi, cioè da fa-1 a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] presso i giovani ingegneri la conoscenza di ciò che l'industria italiana era in grado di produrre nel campo dell'elettrotecnica.
Sotto di quello dei servizi elettrici presso il ministero delle Poste; fu inoltre consigliere del Comune di Torino negli ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] potenza impiegati come 'interruttori statici' al posto degli interruttori 'meccanici', quale era il marzo 1985 (dattiloscritto in possesso dell'autore); C. Egidi, Gli elettrotecnici italiani fra i due secoli, in Giornale di fisica, XXXV (1994), n ...
Leggi Tutto
VARISCO, Bernardino
Mauro Visentin
– Nacque a Chiari, in provincia di Brescia, il 20 aprile 1850, da Carlo, direttore del ginnasio locale, e da Giulia Bonatelli, sorella del filosofo Francesco Bonatelli.
Il [...] Varisco è provata dal suo affidarla, per sicurezza, alle poste, senza portarla con sé, ogni volta che si muoveva tra V., in Archivio di filosofia, 1934; P. Carabellese, B. V., in Enciclopedia italiana, XXXIV, Roma 1937, s.v.; M.F. Sciacca, B. V., in ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] in fondo, ostile nei confronti di opere poste interamente in musica e fondate su intrecci la des 17. Jahrhunderts, Diss., Berlin 1937, pp. 61 ss.; F. Liuzzi, I musicisti italiani in Francia, in L'opera del genio italiano all'estero, I, Roma 1946, pp. ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] sociali di quegli anni, affrontando altresì le questioni poste dal dissenso ecclesiale. Quando Dell’Acqua morì improvvisamente a papa di prendere direttamente in mano le sorti della Chiesa italiana (come si era visto in quello stesso 1985 al II ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] del sec. XVII; le ossa del F. furono in seguito poste nel sepolcro stesso di Sisto IV. A Lucca venne edificato un luccheselibri sette, Lucca 1825, IV, p. 130; F. Trucchi, Poesie italiane ined. di dugento autori, III, Prato 1847, p. 112 (con erronea ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] "; una carta d'Italia e numerose carte di regioni italiane e dell'Europa settentrionale, della penisola balcanica e dell' di Curzola del 1571; 49, S. Erini et Thiresia insule poste nell'arcipelago sopra il mar di Ca[n]dia;67, Miracolo apparso ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] Affari Esteri); fu anche ispettore generale delle Poste e dei Trasporti Pubblici. Rivolse il suo , ibid., t. III (1832), pp. 108 ss.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 21-24; G. Castaldi, Della R. Accad. ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] anni sono le versioni di due Heroides ovidiane (poste a conclusione delle giovanili Opere gentile et amorose), Landino e Pietro Bembo, in Mario & Mario. Annuario di critica letteraria italiana e comparata, II (1996-97), pp. 9-36; P. Cherchi, ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...