MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] padre – fu nominato da Gregorio XVI soprintendente generale delle Poste pontificie, carica che conservò fino al 20 sett. 1870. ; T. di Carpegna Falconieri, Settembre 1870. Roma pontificia e Roma italiana nei diari di V. M. e di Guido di Carpegna, Roma ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] maturità artistica. Nel 1945 ottenne un posto di disegnatore presso il ministero delle Poste e Telecomunicazioni e si trasferì quindi Il Naviglio di Milano) e collettive in numerose città italiane ed europee.
Il primo giugno 1959, in occasione dell ...
Leggi Tutto
VILLARI, Rosario
Luca Addante
– Nacque a Bagnara Calabra, paese materno, il 12 luglio 1925, da Francesco, impiegato (poi dirigente) alle Poste di Reggio Calabria, e da Anna Isaia, insegnante, secondo [...] oltre trenta ristampe e sul quale si formarono generazioni di italiane e italiani fino agli anni Novanta del Novecento, quando avviò una di Venezia su Potere e opposizione nelle società post-rivoluzionarie, organizzato dal quotidiano Il Manifesto a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] immediato di ricondurre all'obbedienza regia alcune località poste in Terra di Lavoro e nel Molise, a Roma insieme con Michele Riccio. La riunione degli inviati delle potenze italiane, come si sa, anche a causa dell'ufficialità dei colloqui, non ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] probabilmente nelle statuine di S. Pietro e S. Paolo, poste sullo stallo del vicario e sullo stallo del canonico forestiero, rese. dalle schiere di stuccatori, attivi nelle corti italiane nell'ultima parte del Seicento e non ignari del prepotente ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] Giovanni Magnani); il poco più tardo palazzo delle Poste in via Ferrante Aporti, adiacente alla Stazione centrale; 1936, pp. 371-376; Stacchini Guido e S. U., in Chi è? Dizionario degli italiani d’oggi, Roma 1940, pp. 901 s.; D. Riva, U. S., in ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] in patria ritrovarono nella sua amministrazione "molte partide poste a gravissimo danno dell'Illustrissimo Dominio" (Mss. , p. 64; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Erizzo, tav. II; Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, p. 59, s.v. ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] premio Michetti e nel 1964 le sue opere, poste in stretta relazione con le nuove ricerche di 28 aprile al 14 maggio; G. Dorfles, M. R., Milano 1952; T. Sauvage, Pittura italiana del dopoguerra (1945-1957), Milano 1957, pp. 15, 28 s., 42, 77, 95, ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] superiore di telefonia e di telegrafia del ministero delle Poste, diretta da Vincenzo Gori, fu assai spesso come già era accaduto per altri contributi cruciali pubblicati in lingua italiana, dallo stesso G. Ferraris a G. Giorgi, il lavoro ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] Direzione generale delle privative; quello delle Poste e dei Telegrafi, nonché da numerosi . Einaudi, R. Michels, A. Geisser; A. Mori, U. G., in Bollettino della Società geografica italiana, s. 8, VII (1954), 5-7, pp. 255 s.; A. Caracciolo, L'INEA, in ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...