PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] progettato per l’uso scolastico), i palazzi delle Poste e della società telefonica Teti, la clinica ostetrica nelle aziende del gruppo negli anni Ottanta: Assonime, Repertorio delle società italiane per azioni, Roma 1984, I, pp. 1098 e 1382, II ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] il marchese di Priero e con l’ispettore delle poste Giuseppe Verra, al termine di una festa da ballo Cerruti, Cenni sulla vita del barone Perrone di San Martino offerti agli italiani da G.B. C. capitano delle truppe lombarde durante le campagne 1848 ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] 1878, rimasto vacante nel I collegio di Torino il posto fino ad allora occupato da C. Ferrati, fu 1969, ad Indicem; A. M. Canepa, L'atteggiamento degli ebrei italiani davanti alla loro seconda emancipazione. Premesse e analisi, in Rass. mensile ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] Stato, Segreteria particolare del capo della Polizia, Repubblica sociale italiana, b. 12, f. Host Venturi Giovanni).
Aderì alla Repubblica sociale italiana, pur non ricoprendo cariche né posti di rilievo. Alla fine della guerra preferì abbandonare l ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] 1899, a Roma. Capo di gabinetto del ministro delle Poste e Telegrafi Carlo Schanzer nell’ottobre 1906, tornò nell’aprile cambi per cercare di attutire la caduta del corso dei titoli italiani all’estero e frenare l’aumento del tasso di interesse; attuò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] per ragioni di salute, e il 23 maggio al suo posto subentrò Nicolò Contarini. Il 28 luglio di quello stesso anno ebbe dei Romani. Il timore di un intervento imperiale nelle vicende italiane ricompare in un successivo dispaccio del Senato al C., col ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Bartolomeo
Paolo Cammarosano
RINALDINI, Bartolomeo (Bartolomeus, Bartholomeus, Bartalomeus). – Bartolomeo figlio di Renaldino (Renaldini, Rinaldini) è, come la grandissima maggioranza dei [...] nel 1209.
Come nella gran parte delle città comunali italiane, il discorrere da un organismo di vertice configurato in citato sopra, il figlio di Bartolomeo, Iacopo, è menzionato in alcune poste dei libri di entrata e uscita del Comune di Siena: le ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] da parte della Curia romana nella scelta di un uomo non adatto al posto al quale era stato destinato, nel 1634 l'errore fu ripetuto con e fiscale che caratterizzava il governo delle province italiane; inoltre, come in Castiglia e Aragona, tendeva ...
Leggi Tutto
COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] 1912, e dopo una fugace comparsa come ministro delle Poste (24 novembre 1913-21 marzo 1914) nello stesso ministero , ma, nonostante l'aiuto "condizionante" del ministero dell'Africa Italiana, non riuscì a realizzare il progetto di pubblicarle.
Il C. ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] più tardi costretto a lasciare i suoi incarichi proprio a causa della pubblicazione delle Istorie italiane dal 1846 al 1853 (Firenze 1855) del figlio Ferdinando, poste all’Indice e sgradite ai Borbone.
Primogenito di tre figli, dopo aver avviato ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...