GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] consegna di Cremona e Pontremoli che, in attesa dell'evento, furono poste sotto il controllo del marchese estense. Il 20 giugno il G I (1997), pp. 7-63 passim; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Ghilini di Alessandria, tav. I; Enc. biogr. e ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] stalla, prese a livello dal vescovado di Lucca beni posti nel comune di Matraia. Nel 1545 acquistò in società identificare quel Girolamo Arnolfini ricordato come ministro della Chiesa italiana di Parigi nel processo di Lelio Castelvetro, nipote di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] Monte" ed effetti mobili, da due fattorie e dalle case poste in Firenze, popolo di S. Maria Soprarno, in via dei Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. Z. 391 sup. (L. Firpo, Le edizioni italiane del "Dei delitti e delle pene", Milano 1984, in Ediz. naz. d. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] rilievo di quattro aureole, due delle quali, poste ai lati della mandorla, potrebbero indicare la 'Umbria, Spoleto 1923, pp. 152 s.; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, V, The Hague 1925, p. 176; VIII, ibid. 1927, ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] , e segnatamente al Baltimore Museum of art, ove a cavallo tra il 1931 e il 1932 si tenne l’Exhibition of contemporary Italian painting (che approdò poi al Syracuse Museum of fine arts e al Museum of art di Cleveland). Nel 1932 rassegnò le dimissioni ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] altri raffiguranti S. Girolamo e S. Agostino, posti oggi negli stalli capifila, dovevano formare un insieme iconografico . 23-57; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana, IV, Torino 1982, pp. 496-505; R.P. Novello - L. ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] interessi dell'E. stesso e dei suoi rapporti con la cultura italiana ed europea. Accanto agli eruditi locali, con i quali l'E il suo assenso. Il 7 ag. 1740, liberatosi il suddetto posto, l'E. venne nominato regio bibliotecario, con lo stipendio annuo ...
Leggi Tutto
SAVONA, Antonio Virgilio
Paolo Somigli
SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] Nord Italia con il quartetto in una formazione temporanea (Age al posto di De Angelis, coscritto anch’egli), ma pur sempre fedele e, tra il 1977 e il 1980, tre album dalle Fiabe italiane di Italo Calvino. Nel 1983, su richiesta di Luciano Berio, ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] Applicabilità dei concetti di causa ed effetto nelle scienze storiche (in Rivista italiana di sociologia, VII (1903), 3, pp. 241-247) e scienze, sia per riconoscere errori e «questioni mal poste», che per definire più precisamente i concetti chiave ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] dal marzo 1896 al giugno 1898 il sottosegretariato alle Poste e telegrafi nel secondo, terzo e quarto governo 1961, pp. 40-45; Dalle carte di Giovanni Giolitti. Quarant’anni di politica italiana, I, L’Italia di fine secolo 1885-1900, a cura di P. D ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...