LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] Cinquanta.
Due sono le condizioni essenziali da lui poste per la realizzazione del piano di ricostruzione: di Parri - che, fornendo un quadro organico della realtà economica italiana a uso delle classi dirigenti, ambiva a essere non solo strumento ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] a Trento, giungono il 17 maggio a Worms, dove vengono poste le basi dell'alleanza offensiva tra papa e imperatore, in Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 39, 308; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Da Correggio, tav. II. ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] efficiente. Inizialmente il nome della nuova azienda fu mantenuto in Italiana Cementi, e nel 1927 fu tramutato in Italcementi. La in seguito rinegoziate, perché non tutte le poste di indebitamento del gruppo francese erano state correttamente ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] i problemi posti dalla diffusione del comunismo nonché considerare le implicazioni poste dall’impiego I rapporti con Tardini, Montini e Ottaviani, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana del Novecento, a cura di P. Vian, Roma 2001, pp. 87-142; ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] la facoltà di militarizzare ferrovieri e dipendenti delle poste, il divieto di sciopero e di associazione nel in Giornale degli economisti, febbraio 1895, pp. 191-231; La politica italiana dal 1848 al 1897. Programmi di governo, a cura di L. Lucchini ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] commissionate dai familiari. In tal caso queste composizioni andrebbero poste in nuova luce, come del resto avverte il Folena .
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane..., I, Modena 1717, pp. 403 ss. (testamento di Azzo [VI ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] l’impianto avviato a metà Ottocento, fu costruita al suo posto una villa in stile liberty, che divenne da quel cucire uso famiglia. Nel 1919 fondò quindi le Industrie Riunite Italiane con 50 dipendenti, che nel 1920 arrivarono a produrre circa 2000 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] ministro dei Lavori Pubblici e, adinterim, delle Poste nel primo ministero del di Rudinì.
Caduto a cura di E. Morelli, Roma 1961-1962, ad Indicem; Quarant'anni di politica italiana. Dalle carte di Giovanni Giolitti, Milano 1962, I, pp. 21 s., 257, 263 ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] dare il proprio parere di chimico provetto su molte questioni poste dal sovrano o da amministrazioni dello Stato. Gran parte brevi cenni, è in G. Provenzal, Profili bio-bibliografici dichimici italiani, Roma [1938], p. 51. Degli scritti sul G. vanno ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] sorta di spazialità circolare la statua, non posta al centro di uno sfondo, di un Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000, Bari 2000, p. 39; Storia dell'architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci - G. Muratore, Milano 2004, ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...