contrassegno (o contro assegno)
contrassegno (o contro assegno) Modalità di pagamento per la quale il mittente, pagando una provvigione, grava di assegno la spedizione della merce. L’assegno consiste [...] che del costo dei beni acquistati anche di quello del servizio. La società preposta alla spedizione (per es., Posteitaliane, corrieri espressi) riceve mandato dal mittente di incassare, alla consegna, l’importo per suo conto. Successivamente, l ...
Leggi Tutto
contante
Insieme di tutte le monete e le banconote legalmente in circolazione (circolante). Il c. (ingl. cash) viene utilizzato per il pagamento o la riscossione di una determinata somma. Immediatamente [...] di credito, ovvero il trasferimento può essere eseguito per il tramite di banche, istituti di moneta elettronica e Posteitaliane. Il divieto di utilizzare c. oltre un determinato importo è quindi volto a limitarne il più possibile la circolazione ...
Leggi Tutto
Mediocredito
Istituto centrale per il credito a medio termine (anche noto come Mediocredito Centrale), con sede a Roma, creato nel 1952 come ente di diritto pubblico (l. 949/1952) con l’obiettivo di [...] stato a sua volta acquistato dal gruppo Banca di Roma. Il 1° agosto 2011 il M. centrale è stato ceduto a Posteitaliane S.p.a., nel quadro del progetto promosso dal ministero dell’Economia e delle Finanze per la creazione della Banca del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
e-crime
<i kràim> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività illecita di natura civile o penale che comprende sia la violazione, il danneggiamento e la distruzione di sistemi informatici [...] spionaggio informatico. Nel 2009, allo scopo di fronteggiare la proliferazione di tali reati in Europa, è stata costituita la EECTF (European electronic crime task force), un organismo composto da Posteitaliane, Polizia postale e US Secret service. ...
Leggi Tutto
banco-postale
agg. Relativo a BancoPosta, struttura bancaria di PosteItaliane.
• Per l’operatività effettiva si guarda sempre alla fine dell’anno. L’autorizzazione concessa dalla Banca d’Italia prevede [...] infatti che le Poste debbano aspettare fino alla fine di luglio, per dare la possibilità ai clienti del Bancoposta di recedere qualora la nuova entità «banco-postale» fosse percepita come maggiormente rischiosa rispetto al passato. (Massimo Sideri, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] a una loro trasformazione in centri produttivi di manufatti del tutto diversi. La banca è sempre al primo posto nell’economia italiana, anzi il dinamismo che in questi decenni pervade le grandi potenze europee crea sempre maggiori possibilità di ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] i viaggiatori sia per le merci, lasciarono presto il posto a macchine più razionali e più potenti che rimorchiavano carrozze programma di elettrificazione che portò nel 1940 la rete italiana elettrificata allo sviluppo di 5600 km di linea. Accanto ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] &S l’1,3% del Pil, percentuale superiore a quella italiana, dell’1,1%).
Un filone di analisi che si è andato ,5% del commercio al dettaglio al 54,6% delle poste e telecomunicazioni.Un indicatore dell’impatto dell’innovazione elaborato sulla ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] i 17 stati in cui si utilizza l'euro. Il veto posto da Cameron ha sollevato ampie critiche per il rischio di isolamento cui la romanità classica e denuncia la corrotta Roma papale e l’italianismo.
Durante il regno di Elisabetta l’esempio dato da T. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 13° sec., la Cina e l’India furono visitate da mercanti italiani (l’attenzione di Genova e di Venezia verso tali regioni divenne molto legname in alcune aree. Verso sud, la taiga lascia il posto alla steppa e poi al deserto, il quale ultimo forma una ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...