Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] questa distribuzione occorre notare che all'epoca della unificazione italiana il legislatore aveva dinanzi a sé due esempî funzioni la sua professione abituale, l'organismo amministrativo è posto in grado di vedere l'interesse pubblico da un punto ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] della Linguadoca e della Provenza, alquanto meno salate delle italiane, si trovano anche pesci di acqua dolce come , quella nord, lunga m. 2122, e l'altra lunga m. 956, poste, nella loro parte foranea rettilinea, alla distanza di m. 471, pari a ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] tedesche all'inizio del secolo, successivamente anche italiane e statunitensi) hanno alimentato un fiorente la spinta innovativa originata dalla guerra non si esaurì. Anzi, furono poste le basi per una durevole collaborazione fra aereo e nave e la ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] vi erano chiamati i vescovi delle chiese - siano pur state poche - poste fuori dell'Impero; e, dentro i limiti di questo, l'Occidente non , visto che nelle provincie ecclesiastiche di alcune regioni italiane, per la mancanza o per l'esiguo numero dei ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] fare dello stile locale costruendo in uno stile arabo che sul posto non era mai esistito o del quale solo qualche debole elemento compagnie di fanteria (ognuna di 446 indigeni e cinque ufficiali italiani) ed 1 compagnia di cannonieri (90 indigeni e 1 ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] ingegnoso: dopo un certo numero di giri dell'elica viene posta in libertà una pallina metallica, che dall'apparecchio è gli dànno una estesa bibliografia). Fra le pubblicazioni italiane vanno ricordati: Annali idrografici, dell'Istituto idrografico ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] su un lato del telaio e l'alimentazione si effettua con rocche poste pure su entrambi i lati del telaio; le lance si "passano serici o assimilabili:
Telai cotonieri (dati dell'Associazione cotoniera italiana). - In Italia al 31 dic. 1977 si contavano ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] stati, l'Impero, la Francia, l'Inghilterra, le repubbliche italiane, la Santa Sede, ecc. Ognuno dei due stati aveva un ripartizione del regno di Maiorca, gli Aragonesi ricevono le terre poste alla loro frontiera, ove portano la propria lingua e i ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] e la formazione di nuovi intermediari e ha posto i corretti presupposti all'integrazione e alla globalizzazione dei credito, giugno 1976, pp. 136-54;La banca nella odierna realtà italiana, a cura di R. Camaiti, Bologna 1978; La struttura del sistema ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] indichi il nome dell'autore degli scritti firmati.
La nuova legge italiana dichiara espressamente all'art. 3 che "il diritto d'autore però ha senz'altro regolato l'esercizio delle opere poste in musica e di quelle cinematografiche. Per le prime ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...