MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] pitagorico. E in realtà i decennî nei quali le città italiane furono dominate dalle consorterie pitagoriche, prima quella di Crotone i suoi bellissimi stateri col tipo di Terina-Nike cedono il posto a quelli di tipo corinzio, i noti pegasi segnati TE ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] del sec. XV) e quello di S. Maria di Bergamo posto nell'abside con un elegante tramezzo di legno intagliato e scolpito industria, Milano s. a.; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell'arte italiana, 2ª ed., Milano s. a.; A. Midana, L'arte del legno in ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] che, fin dal sec. XI o XII, le città italiane cominciarono a redigere in iscritto, costituendo cosi un diritto consuetudinario, e al suo valore giuridico. Mentre da un lato è posto il principio che ogni autorità in essa viene dall'alto (Rom ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] potenziale economico, l'E.R. si colloca tra le prime regioni italiane ed europee e tra le più vitali e dinamiche per i risultati primi anni Novanta, l'E.R. è infatti ai primi posti in Italia per l'ammontare del reddito pro capite, mentre Bologna ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] 1945 ha assunto quella di Radio audizioni Italia (RAI; comunemente Radio italiana). Essa è una società per azioni, sottoposta all'alta vigilanza tecnica del ministro delle Poste e telecomunicazioni, dal quale, sentito il consiglio dei ministri, deve ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] 'inizio del teatro moderno. L'arrivo a Parigi dei comici italiani della commedia dell'arte porta nuovi elementi. Nel 1658 la compagnia di Enrico VIII in poi con sempre maggiore frequenza, poste sotto il patronato di qualche nobile signore. Gli editti ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] inoltre un largo schieramento di bombarde; l'antica arma italiana da poco richiamata in onore, che in questa battaglia doveva o soldati di Italia! Non vi fermate, finché non avrete posto il piede sul collo del nemico! Vincere bisognal".
Il mattino ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] , molto dall'Olanda e dalla produzione delle proprie serre, nelle quali è fatto largo posto alla coltura del pomodoro. La produzione italiana potrebbe utilmente essere collocata in questo grande mercato europeo tra la fine delle importazioni delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] del peso relativo delle forze politiche poste all'estremità dello schieramento politico'; successivamente si sono date le comunità stesse che, diversamente dalle regioni italiane, dispongono di una vasta potestà legislativa in materia di e. ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] biblioteca e il documentario dei primati scientifici tecnici italiani.
Il centro di documentazione risponde a uno dei la legge 24 marzo 1932, n. 270. È stato aggiunto un posto di primo referendario ed è stato soppresso quello di segretario generale: ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...