. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] G. Arias, Sistema della costituzione economica e sociale dei comuni italiani, Torino 1905; F. Ferrara, Le persone giuridiche, Napoli 1912 in quelle regioni le singole corporazioni siano state poste sotto il patronato spirituale di compagni di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] i famosi Quatre-Vingts fondati dal re S. Luigi a Parigi e altri italiani (Padova e Venezia, sec. XlV) e stranieri; ma è nell'età dall'altro fissa gli enti a carico dei quali sono poste le relative spese. L'assistenza legale nella nostra legislazione ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] le cappelle Sistina e Paolina (Fontana e Flaminio Ponzio) poste con simmetria presso le due estremità delle ali di S 36,25, m. 24,10, altezza m. 49,60).
Alle cupole italiane s'ispirano anche nei recenti tempi i più arditi costruttori: il Wren nella ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] una media nazionale pari all'8,4%), e superiori alla media italiana sono pure le forze di lavoro occupate nell'industria (35,4% in luce la particolare situazione delle M., al secondo posto in Italia per densità di musei in rapporto alla popolazione ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ; Asmara, con 91.000 ab. (nel comune) dei quali oltre 50.000 Italiani; Harar con circa 40.000 ab., Dire Daua con 30.000, Mogadiscio con 30 contributo dello stato; tra le entrate ordinarie il primo posto è tenuto poi dai diritti doganali e solo a ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] , danzava: tanto che fra le condizioni sine qua non poste dal Calendrier historique des théâtres del 1751 perché un arlecchino , Svaghi critici, Bari 1914; B. Croce, Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, 2ª ed., Bari 1922; G. Jaffei, Note ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] settembre 1919, cioè situate nel continente africano o nelle isole poste a meno di cento miglia dalla costa, ad esclusione del colonie di cui alla convenzione citata, salvo che per quelle italiane, in cui è consentita, purché sottoposta a un diritto d ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] a corda e tastiera, e tra questi il clavicembalo, siano stati posti in seconda linea, chè anzi proprio ad essi è destinata la produzione del canto nelle trascrizioni da Lieder, da arie d'opera italiana, da canzoni popolari, ecc. Si veda, p. es., ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] di compatimento qualcosa di mezzo tra la pietà e la superstizione. Poste tali premesse, s'intende che ogni forma di misticismo per P intende come il libro III terminasse il racconto delle vicende italiane con la rotta di Canne e il VII la riprendesse ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] resti di focolari. La stazione magdaleniana di Schweizersbild (Sciaffusa) è posta ai piedi d'uno sperone roccioso. Lo spazio abitato è alcuni, a preferenza troglobî e abitatori di caverne italiane, oppure di località straniere ma degni, per altri ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...