La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] gli scritti ancora dubbî. Le date di origine poste tra parentesi sono in gran parte ancora problematiche, anche ), uno dei più profondi tomisti di tutti i tempi. I domenicani italiani Alberto di Brescia (morto nel 1314), Rainerio di Pisa (morto nel ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] merci. Ciò rispondeva in fondo al carattere dell'economia italiana che non può isolarsi ma deve sviluppare i proprî 'Europa si è trovata divisa in ventotto dominî doganali, al posto dei venticinque di prima della guerra, con seimila chilometri di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] 1750-1822).
Sono inoltre nomi illustri dell'idraulica italiana nei secoli XVII e XVIII Bernardino Ramazzini di siano il fondo e le sponde dell'alveo. Si ha la relazione:
posta per la prima volta nel 1775 dall'idraulico Chézy, nella quale il ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] il diritto d'emissione, ma effettivamente furono poste nell'impossibilità di esercitarlo dalla tassa del 10 avuto un'influenza poderosa sullo sviluppo e sull'unificazione dell'economia italiana; ma fece difetto la volontà. Si noti che, nel ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] cioè in rapporto alle qualità più intrinseche e persistenti dell'arte italiana, essa rivela in molti monumenti, e specie in S. dove file sovrapposte di nicchie ornate di statue sono poste agli angoli degli edifici e decorano le facciate delle ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] di pacchi d'azioni di altre società, con emissione o no di proprie obbligazioni, vengono poste all'infuori del credito mobiliare. Questa trasformazione italiana del significato del credito mobiliare è da ascriversi forse anche al fatto che l'Italia ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] la libertà delle parti (art. 1831), salvo talune cautele poste a favore del debitore come remora per gli abusi di G. Salvioli, La dottrina dell'usura secondo i canonisti e i civilisti italiani nei secoli XIII e XIV, in Studi in onore di G. Fadda ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] così rapida, così schiacciante, così a buon mercato".
Nel quadro della campagna partigiana finale va posto il fatto che è merito esclusivo delle forze italiane della Resistenza se fu fatto fallire sul nascere "il tentativo francese (29-30 aprile 1945 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] . 3, in corso di pubblicaz., per gli anni 1900-20).
Nel 1929 l'Associazione editoriale libraria italiana spariva per far posto a due distinte organizzazioni per categoria, secondo il disposto della legge sindacale fascista. Gli editori sono schierati ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] relativa (quasi 11 ab. per kmq.) è al primo posto.
L'aumento assai ragguardevole verificatosi dalla seconda metà del sec. è di oltre il 6‰. Tra le colonie straniere, quella italiana è la più numerosa: 65.000 individui, computando solamente quelli ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...