. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] . 6]). Una speciale icnografia che colpisce particolarmente noi italiani per la sua rassomiglianza con lo schema leonardesco-bramantesco superiormente da celle campanarie: per esempio, una fu posta innanzi alla chiesa di Santa Ripsime costruita dieci ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] vita ha fatto conoscere 110 lavori, di cui 17 italiani. La Manuscript Society, che era sorta con scopi analoghi York ha assunto un'enorme importanza; come numero di operai occupa il primo posto. Essi salgono da 200.000 nel 1850 a 850.000 nel 1900, a ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] volta, Costantino IV venne ucciso da sudditi ribelli, e al suo posto salì al trono Leone VI di Lusignano (1374-1375), lo stesso che poco curati di farsi conoscere agli altri popoli, compresi gl'Italiani, pur avendo a Venezia nell'isola di S. Lazzaro ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] , che, come pensiero in genere, essa afferma, ha un posto primario e fondamentale (nello stesso riconoscimento di K., che però in 21 volumi (in corso di pubblicazione dal 1902).
Traduzioni italiane. - Le più notevoli sono: Critica della ragion pura, ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] pubblico portando il m. dall'ultimo al primo posto delle presenze nella graduatoria stilata dall'amministrazione federale . 212-14; L. Berti, Per una prospettiva concreta della museologia italiana, ibid., pp. 35-49; E. De Felice, Strutture museali ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] alcuni nuovi palazzi, fra cui notevoli il palazzo delle poste e la stazione ferroviaria, prospiciente l'ampia e arborata veduto di mal occhio che il Concilio fosse trasportato in una città italiana. Mentre, per la malattia e poi il richiamo del Pole ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] epico non tollera; stabiliti questi principî, quale è il posto che si può o non si può riconoscere ai poemi of literary Criticism in the Renaissance, 5ª ed., New York 1925 (traduzione italiana di A. Fusco con pref. di B. Croce, Bari 1905); G. ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] diametro. Lo sfruttamento viene fatto a cielo aperto, in prossimità di posti d'imbarco: la produzione totale annua supera 1 milione di tonnellate. complessivo di 4.575.418 tonn. (fra le quali 4 italiane con 31.729 tonn.).
Il commercio con l'Italia, fu ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] in Italia, sia per il materiale fornito agli organari italiani. Gli organari italiani, prima incerti, si videro poi costretti a seguire il movimento riformatore. Alla testa degli stessi va posto Carlo Vegezzi-Bossi (nato l'11 febbraio 1858, morto ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] civili sono passate da 11.000 a 33.000 km. Nel settore delle poste e telecomunicazioni vi erano, a fine 1958, 60.000 uffici contro 20.000 applauditissime tournées nelle principali città europee (e italiane).
Per il teatro di prosa valgono invece ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...