È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] tempo delle guerre persiane) e gli antichi cavalieri devono prendere posto nella falange degli opliti, nella quale essi tutt'al più ed amministrativo è anche il capo militare. I comuni italiani dovettero cimentarsi in una doppia lotta: l'una a ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] viene in parte anche esportata.
La pesca vede il G. al primo posto nel mondo per quantità di pesce sbarcato (10,7 milioni di t J. B. Bakema per Amsterdam o alle proposte urbanistiche italiane riferibili al progetto di L. Quaroni per il quartiere San ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] , in genere le dominanti di si rimasero al loro posto.
In tutti gli otto modi è sempre legittimo l'uso un canto ancor oggi dei più diffusi e belli per epica grandiosità fra gl'Italiani. Questi, e altri simili a questi (ma non son tutti di tragedia ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] (1989) pone un importante problema, quello del museo posto a confronto con la Kunsthalle (1993) che gli sta 1972).
F. Haskell, Patrons and painters. A study in the relations between Italian art and society in the age of the baroque, London 1963 (trad. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] in lieve prevalenza da navi turche. Per il movimento delle navi entrate nei porti nel 1934, v. tabella.
La bandiera italiana è in tutti e tre i mari al secondo posto (17,2% del tonn. nel M. di Marmara; 15,0% nel Mediterraneo e 4,3% nel Mar Nero).
Del ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] con Enrico Mizzi nel dicastero dell'industria commercio e poste e l'interim della Pubblica Istruzione, iniziò il 21 fu a Rodi, aveva ricevuto l'influsso delle arti e delle lettere italiane e più fu soggetto a riceverne a Malta data la vicinanza dell ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] per monete e medaglie; p. es. le attuali monete di bronzo italiane hanno la seguente composizione: rame 95, stagno 4, zinco 1. in via generale, perché le eccezioni alla regola, che pure fu posta da uno dei più illustri studiosi dell'età dei metalli, O ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] e E. Whymper, il quale per primo raggiungeva con le guide italiane Carrel padre e figlio il 4 gennaio 1880 la vetia del Chimborazo, manca nel semestre estivo, come ci mostrano i dati di Salta, posta a 24°45' lat. e a 1210 metri di altezza (temperatura ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Bossi, fu nel 1882 staccata dall'accademia, e posta alla dipendenza diretta del Ministero della pubblica istruzione. Belle Arti accolse tra i suoi membri anche artisti stranieri, e, tra gl'italiani, A. Canova, A. Appiani, V. Camuccini, P. Tenerani, V. ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] la Marmarica. In questa parte sorgono il governatorato, le scuole italiane, il teatro Zizinia, la borsa, i consolati, il municipio specialmente notevoli il Meks ed er-Ramleh. Il Meks è posto a SO. della città, cui lo collega una linea tranviaria ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...