RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] dei Cavalieri, raccoglie i materiali provenienti dagli scavi compiuti dagli Italiani. Tutta la storia dell'isola è rappresentata nel gran numero di oggetti ospitati in sedici sale poste al primo piano del magnifico edifizio e in due magazzini del ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] di alici e sardine, composta da otto a sedici pezzi detti spigoni, poste, coretti; quadrati di rete lunghi da 16 a 20 m. circa spugne. Questa, esercitata da pescatori greci e delle isole italiane dell'Egeo, tra i quali sono famosi i tuffatori ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] cereali valgano le cifre di due anni assai distanti fra loro, il 1894 e il 1930.
L'Emilia occupa il quarto posto, fra i compartimenti italiani, dopo la Lombardia, il Veneto e il Piemonte, per il granturco; il terzo per il riso dopo il Piemonte e la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] che si faceva in Italia, e chiamandovi poi di preferenza musici, librettisti, artisti italiani (ad es. il Bottanelli e altri). In un'ala del Castello di Berlino fece posto ad una scena di prosa, tenendovi sino al 1778 (con brevi parentesi durante la ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] contro la chiesa territoriale e privata, ch'era stata posta dai teorici dell'età carolingia, poi da Raterio di sempre consultare i primi volumi di G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana (a partire dalla 2ª edizione, Modena 1787 segg.); e si ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] si è costruita una casa dello studente, capace oggi di 200 posti, ma suscettibile di ampliamento. Altre istituzioni del genere si ritrovano presso molte università italiane; notevoli quelle dell'università cattolica di Milano e dell'università di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , e quasi dappertutto il regime monarchico aveva ceduto il posto a una oligarchia dei nobili. Là dove la dignità reale superiori talvolta a molti di quelli delle altre regioni italiane. Viva ed efficace fu altresì la romanizzazione della città ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] . Per una lavorazione occorrono circa tre giorni.
Una sola fabbrica italiana ne ha prodotto nel 1929 circa 360.000 kg.; la produzione Russia, la Polonia, l'Olanda, mentre l'India ha posto di recente nuovi dazî doganali e i grandi trust tedeschi, ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] 'ordine di 0,01 henry, con che, se f = 50, X = 3,14. Posto anche una R di soli 3000 Ω risulta
e quindi l'errore percentuale risulta:
Avremo cioè, la misura degli amperora passati.
Nelle reti italiane a corrente alternata si ricorre invece sempre ai ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] = U + L, dove U (u, y, z) è l'energia potenziale della molecola nel posto x, y, z, chiamando x, y, z, le coordinate q1, q2, q3. Allora per estesero l'illuminazione a gas alle principali città italiane furono straniere: così nel 1900 su 182 officine ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...