LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] mentre nell'alta società continuava l'egemonia dell'opera italiana, nel pubblico più modesto si sviluppava un grandissimo favore a Londra 733, mentre a York, che occupa ancora il secondo posto, non spettano che 162 lire. Al prestito chiesto dal re ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] un ulteriore aumento del 4,69%) si sono allineati alla media italiana, come effetto di un movimento naturale solo lievemente eccedentario (natalità: scoperta di un centro arcaico a Cretone (Palombara) posto vicino a un passaggio del Tevere, e su un ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] tutte le parti della Puglia, ma specialmente nella pianura del Tavoliere: per produzione di frumento la Puglia figura al settimo posto fra le regioni italiane (con 5.200.000 q. nel 1933; di cui 2.800.000 q. furono dati dalla sola provincia di Foggia ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] sulla base dei metodi di produzione. Questi punti sono stati posti in discussione proprio negli ultimi due decenni anche col contributo, spesso determinante, della critica italiana. Un'altra questione che occorre prendere in considerazione è che ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] e comoda la guida della vettura.
Il volante di guida, posto a destra o meglio a sinistra, porta quasi sempre nella alla media di km. 119,438; e fino al 1921 questa classica corsa italiana non fu più ripetuta.
Nel 1911 s'iniziò la serie dei Gran Premî ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] 14), nel quale l'olio da chiarificare scende da un recipiente posto in alto e passa attraverso uno strato di cotone tra due sia delicata di sapore. Le migliori varietà, spagnole, tunisine, italiane, algerine, hanno un rapporto di circa 5 a 1 e 4 ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] stemma. Utile anche il volume di J. Gelli, Divise, motti, imprese di famiglie e personaggi italiani, Milano 1916.
I sostegni e i tenenti sono figure poste ai lati dello scudo per sostenerlo. Il nome di sostegni si dà più propriamente alle figure di ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] la popolazione assoluta quanto per quella relativa la Colombia è al 3° posto tra gli stati sudamericani.
Astronomicamente è compresa tra 4°22′ di stranieri. Nel 1927 dimoravano in Colombia 757 Italiani.
L'aumento della popolazione (che è stato ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] questo nome per quanto il seme si produca oggi anche in Italia.
Hanno un posto importante, e l'importanza aumenta sempre, nella tabacchicoltura italiana. Comprendono per lo più tabacchi di Levante, eccetto qualche incrocio di Kentucky coltivato in ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] ,3), il Belgio, l'U. R. S. S. Tra i paesi fornitori è pure al primo posto la Germania (47% del valore nel 1931 e 40,2 nel 1932), quindi la Gran Bretagna (7,0 1930, a litas 46.500.000, pari a lire italiane 89.740.000 ed al 16,8% del bilancio generale ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...