È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] sec. XVI, specialmente per la costruzione di palazzi all'italiana, eseguiti colà da artisti nostrani chiamati dalle corti dei di scarsa superficie coperta. In genere, tali costruzioni non sono poste sul filo stradale, ma nell'interno di un lotto di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] indigena sembrano fortemente esagerate. Per la Somalia italiana un computo ufficiale del 1930 dava 1.028 del Dio". Il contenuto della fede islamica è racchiuso nella formula seguente posta in bocca a Maometto medesimo: "La fede sta in ciò che tu ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] all'estero neanche per esse, sia perché la produzione italiana ne offre qualità svariatissime e in sostanza buone, per è servito e si serve nell'esercizio dell'arte venatoria, il primo posto spetta al cane, che è per istinto animale da caccia, atto a ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] diverse coste variano fra limiti molto ampî. Lungo le coste italiane, non si può generalmente contare su più di 150 giorni la ristrettezza dello spazio e gl'inconvenienti non lievi che ogni porto posto alla bocca di un fiume porta con sé, e che per ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] non solo s'interrompe assai di frequente per lasciare posto a zone esplicitamente melodiche e bene in sé concluse, la vita, che sconfigge la retorica della "seria", francese o italiana ch'essa sia. Ché le due manifestazioni non sono sullo stesso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Sul lato est della cella, sono state trovate in posto due lastre basaltiche con le immagini affrontate del dio Hadad d.C., in Enciclopedia archeologica. Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2005, pp. 603-792.
Gedi
L'insediamento swahili ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] predica di S. Parimenti il sillogismo è un discorso razionale ove, poste alcune premesse, ne segue per necessità, e in forza di quelle, Berlino 1890, e di A. Lasson, 2ª ed., Jena 1924; italiana del Bonghi, Napoli 1857, pei primi sei libri, e ora, ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] europei. Nei rapporti con la cultura e con l'anima italiana sono da rilevare, nell'Antropologia del Kant, che è delle anche per i metodi cosiddetti biometrici, sui quali recentemente si sono poste speranze, allo scopo di mettere in luce i tipi, da ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] geogr. americana, 1852; Soc. geografica russa, 1865; Soc. geogr. italiana, 1867; Soc. geogr. di Madrid, 1875); tutti gli stati civili ormai numerosi e in molti paesi questo insegnamento ha un posto a sé nelle scuole militari. In Italia la geografia ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 14 nazionalità diverse. Le quote più alte sono date da Italiani: 569 cittadini e 197 residenti; da Svizzeri: 112 cittadini all'immenso organismo universale e spirituale a servizio del quale esso è posto; "stato di anime" come fu ben definito, più che ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...