L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] mentre lo scavo dell'insediamento rurale altomedievale di Mucking ha posto le premesse per lo studio delle tipologie abitative.
In direzione a W. Hensel, gli scavi in alcune città italiane hanno segnato l'inizio di un dibattito scientifico, ancora in ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] miliardi di kWh di energia elettrica, quasi tutta di origine idrica, l'A. si pone al sesto posto nella graduatoria delle regioni italiane. Circa la metà dell'energia proviene dalle grandi centrali idroelettriche del bacino del Vomano (Provvidenza, S ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] strumenti a fiato o a corda (J. H. Schein, P. Peuerl, M. Franck, V. Hausmann). Il violino posto in favore dall'inglese Brade e dagl'italiani B. Marini e C. Farina trova rappresentanti tedeschi nell'amburghese J. Schop, N. Strungk, celebre virtuoso, T ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 1,0 Ebrei, 0,5 Armeni, 0,2 Albanesi, 0,04 Italiani, ecc. A questa varietà di popolazioni corrisponde una varietà delle religioni da non è sicuro.
III. Il dialetto dell'Elide occupa un posto intermedio fra il gruppo I e il IV, dai quali però ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . S. S. misura 21.176.187 kmq.; è perciò al primo posto fra gli stati della Terra per ampiezza di territorio continuo (la Cina con venne a Pietroburgo nel 1784 e dapprima scrisse opere su testi italiani, poi - nel 1794 - La gloria del Nord su testo ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , golette a palo, navi-golette, ecc., più adatti alle navigazioni oceaniche. Dopo il 1815 i bastimenti italiani cominciarono a riprendere il posto naturale che spettava loro in Mediterraneo, e appena la battaglia di Navarino e la presa di Algeri ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] all'ultimo lembo occidentale dell'Africa romana venuto in suo possesso, al Marocco.
Accanto ad essa si è posta, dal 1911 in poi, la scienza italiana per la parte che l'occupazione libica le ha assegnato.
La copia e l'importanza delle rovine messe ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Saturnia, il Cap Arcona, l'Augustus ed altri che onorano le varie compagnie di navigazione, tra le quali le italiane occupano un posto invidiato.
Il fiume Uruguay, nel suo corso inferiore, al sud del Salto Grande, è navigabile per navi di grandezza ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] −4° 7, pari quasi a quella di Riga (−5° 1), posta 17° più a N. Ai freddi intensi invernali contrastano talora i calori du Pavillon d'Occident, comédie en seize actes, Ginevra 1880 (trad. italiana di M. Chini, Lanciano 1916); id., Tchao-chi-kou-eul, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nel 1907, a 40.198 nel 1917. Il censimento consolare degl'Italiani all'estero portava la cifra dei regnicoli stabiliti in Egitto alla metà . Per il culto v'era uno speciale tempio funerario posto ad oriente: quello di Ṣôser a Saqqārah, e quelli ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...