Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] i viaggiatori sia per le merci, lasciarono presto il posto a macchine più razionali e più potenti che rimorchiavano carrozze programma di elettrificazione che portò nel 1940 la rete italiana elettrificata allo sviluppo di 5600 km di linea. Accanto ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] nel 1896 e divenuta quotidiana nel 1919, si pose ai primi posti per diffusione.
Dal fascismo agli anni 1990
Negli anni del , la diffusione dei quotidiani è diminuita: meno del 40% degli Italiani adulti legge il g. tutti i giorni. Si vendono meno di ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] nelle isole. La vite è presente in tutte le regioni italiane ma dà origine a paesaggi molto differenti in conseguenza del addirittura a 1300 m sull'Etna. L'I. è ora al primo posto nel mondo per la produzione di uva con raccolti di oltre 100 milioni ...
Leggi Tutto
Autostrade italiane in esercizio. - Nel dicembre 1959 le a. in esercizio in Italia avevano uno sviluppo di 775 km. Precisamente le seguenti:
Le a. in corso di costruzione (alla stessa data) hanno una lunghezza [...] generalmente di 1 m, e tale infatti fu la larghezza adottata sulle a. italiane; anzi la Genova-Valle Po le ebbe di soli 50 cm. Oggi, anche , le stazioni e altri punti dell'a. (quali i posti di manutenzione disposti lungo l'a., specie in zone di ...
Leggi Tutto
(V, p. 589; App. I, p. 277; II, I, p. 329; III, I, p. 190; IV, I, p. 205)
Le a. sono venute assumendo, da qualche decennio a questa parte, funzioni notevolmente diverse da quelle per le quali erano state [...] di tracciato.
Questo concetto è alla base delle Norme italiane di progettazione delle autostrade pubblicate dal CNR nel 1980. In sistema autostradale italiano alle sempre nuove esigenze poste dai fenomeni di integrazione territoriale. In parte ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] i francobolli dei singoli Stati e stampando quelli nuovi, cioè i francobolli unitari italiani con lo stemma reale. La Direzione generale delle Poste, alle dipendenze del ministero dei Lavori pubblici, fu affidata a Giovanni Battista Barbavara ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] Old Motor Works introdusse sul mercato una piccola vettura a due posti con un motore monocilindrico che, al prezzo di 650 dollari Zara con il 75). Dal 1927 al 1994 le targhe italiane rimasero più o meno invariate: sigla della provincia più numerazione ...
Leggi Tutto
D'ASCANIO, Corradino
Alberto Mondini
Nacque a Popoli (Pescara) il 10 febbr. 1891 da Giacomo ed Anna De Michele.
Ancora adolescente e student e, il D. compì i suoi primi voli nel 1906 con un aliante [...] Il governo della macchina era ottenuto per mezzo di superfici mobili poste nel flusso d'aria dei rotori, ma non era molto anni del dopoguerra, la "vettura a due ruote" degli italiani.
Nel 1948, al Congresso mondiale per l'elicottero di Filadelfia ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] da potenza a potenza. Nel 15° sec. le signorie italiane assoldavano compagnie di ventura sempre più piccole e talvolta anche rappresentavano ora per la prima volta la nazione armata, ma erano poste al servizio di questa o quella potenza. Nel 17° sec ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...