L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] . Nel turboreattore semplice, caratterizzato da ingombro frontale e peso limitati, la spinta (che può aumentare con una postcombustione prima dell’ugello di scarico) è assicurata dalla sola corrente d’aria impegnata nel processo termodinamico. Nei ...
Leggi Tutto
Sistema di propulsione mediante turbine a vapore azionanti generatori elettrici, che alimentano motori elettrici collegati con le eliche navali. ...
Leggi Tutto
propulsióne [Der. del lat. propulsio -onis, dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] L'azione con cui si fornisce a un corpo l'energia meccanica per metterlo in movimento e mantenerlo poi in moto; è termine specifico per veicoli aerei e marini (e anche fluviali e lacustri), ... ...
Leggi Tutto
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, II, p. 502; IV, III, p. 72)
Propulsione aerea. - In quest'ultimo decennio è proseguita con sempre maggior vigore ... ...
Leggi Tutto
Carmelo Caputo
Massimo Feola
(App. III, 11, p. 502; v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, 11, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, 11, p. 1045).
Propulsione aerea.
In quest'ultimo ventennio, a seguito di nuove soluzioni realizzative, la turbina a gas ha conseguito, oltre a ... ...
Leggi Tutto
postcombustione
postcombustióne s. f. [comp. di post- e combustione]. – Il processo di combustione nei gas di scarico di un turbogetto, che si fa avvenire nel postbruciatore (v.).