Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] condensatore dalle sue proprietà geometriche o dal materiale dielettrico posto tra le due armature. Nel caso di un condensatore numero di atomi di ossigeno produce un rilascio di elettroni liberi che vanno così ad aumentare la conducibilità elettrica ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] composti organometallici riguarda quell'area della chimica posta tra la chimica organica e quella legato all'atomo di nichel per mezzo del suo sistema π a 3 elettroni delocalizzati; l'atomo di nichel è perciò equidistante da ciascun atomo di carbonio ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] una massa efficace anisotropa (ml*=0,98m, ml*=0,19 m) per gli elettroni nella banda di conduzione e masse isotrope (mh*=0,5m e mh*=0,16m) nazioni, qualunque sia il loro numero. La questione, posta nel 1852, eluse gli sforzi dei più grandi matematici ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] si crea viene immediatamente colmata dalla transizione di uno degli elettroni dei gusci più esterni. In questo processo, si indicati rispettivamente con piccoli cerchi, quadrati e triangoli), è posta su un supporto (I stadio); allorché la fase mobile ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] particelle (tre coordinate per ogni nucleo e tre per ogni elettrone), e per questa ragione possono essere descritte da funzioni assai chimica teorica che, sin dagli anni Trenta, si è posta il problema del calcolo delle sue proprietà, anche se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] moto dipendono da un numero elevatissimo di coordinate (tre per ogni elettrone e per ogni nucleo).
D'altra parte, fino alla metà del gioca qui la chimica teorica, che si è chiaramente posta il problema del calcolo delle sue proprietà sin dagli anni ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] il p. di riduzione del metallo, riferito al processo: elettrone +M+→M; ordinati per valore, costituiscono la serie elettrochimica al p. elettrico V corrisponde a quello prodotto da una carica Q posta alla distanza R(t')=R(t)+(t'-t)vR(t)=R(t)(1 ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] in solfuro di carbonio (7,9 mg/ml). Lo spettro elettronico di assorbimento mostra parecchi assorbimenti intensi tra 190 e 410 nm, degli atomi di carbonio, eterofullereni, con un eteroatomo al posto di un carbonio dell'anello, e complessi host-guest, ...
Leggi Tutto
Antiossidanti
Gianni Tomassi
Gli antiossidanti sono composti chimici in grado di ritardare o inibire le reazioni di ossidazione, cioè i processi per cui alcune sostanze degradabili, all'interno o all'esterno [...] ossigeno
In questi ultimi anni, notevole attenzione è stata posta ai radicali liberi dell'ossigeno, composti ossidanti in grado tratta infatti di molecole provviste di uno o più elettroni spaiati capaci di esistenza indipendente, e dunque molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] ogni ragionevole dubbio, che su una scala microscopica gli elettroni interagiscono fra di loro respingendosi con una forza inversamente (EBM), l'epidemiologia clinica è stata addirittura posta alla base di un rinnovamento paradigmatico della medicina ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...