Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Come è noto, l'opera di Vico non ha assunto il posto che le spettava nella cultura storica e filosofica europea, finché un vigoroso è il ‟più puro marxismo-leninismo, adattato però all'elettronica") come a quelle degli storici americani che, per ‟ ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] sfociate in conflitto armato, il controllo delle ricchezze naturali è la posta in gioco quanto e a volte più del controllo del potere PlayStation, ai computer di bordo di un jet, ai sistemi elettronici militari). Tra il 2000 e il 2001 il boom dell’ ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di informazioni servono a poco. Echelon - la rete elettronica di ascolto globale delle comunicazioni, gestita dagli americani - comunque accantonata definitivamente: 85 sono le vittime di una bomba posta nella stazione di Bologna, il 2 agosto 1980, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] aveva creato a Ivrea nel 1954 un laboratorio per la ricerca elettronica che collaborava, dal 1956, con l’Università di Pisa, ed entrato in funzione nel 1964), anche grazie agli ostacoli posti dal CNRN e dal governo. Ippolito diventò il bersaglio delle ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] . e) Armamenti spaziali. f) Armi per la guerra elettronica e informatica. g) Armi chimiche, biologiche e nucleari. h - in gran parte basata nello spazio, ma infittita da sensori posti a bordo di aerei o di velivoli non pilotati, oppure situati ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...