Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] . Tra i metalli hanno importanza l’oro (l’I. è ai primissimi posti al mondo), lo stagno (secondo produttore di minerale e di metallo fuso), sensibilmente anche macchine, materiale elettrico ed elettronico, abbigliamento. Gli scambi più intensi si ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] , Prokuplje). Niš è il principale centro dell’industria elettronica. La bilancia commerciale è in forte passivo, date che prevede la loro cooperazione per attrarre investimenti e creare posti di lavoro in alcuni settori, mentre nell'agosto 2022 - ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] lungo il Canale di Teltow, interessando comparti manifatturieri innovativi e tradizionali (elettrico, meccanico, chimico-farmaceutico, elettronico, manifattura di tabacco). L’andamento demografico, dopo una fase iniziale di ripresa, vide una fase di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] una crescita esplosiva nel nuovo secolo, ponendo il paese ai primi posti al mondo; la pesca interna e marittima, con oltre 4 milioni , abbigliamento e calzature, meccanica di precisione, elettronica), grazie anche a investimenti esteri (accordo con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] apre, a S, sull’unico tratto roccioso di costa. L’isola, posta a circa 1° di latitudine N, è soggetta a clima equatoriale con della cantieristica, della petrolchimica, del tessile, dell’elettronica e della farmaceutica. Gli ultimi due settori hanno ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] da piccole e medie aziende a elevata specializzazione, in particolare nei settori del mobile (poli di Lissone e Meda), della meccanica e dell’elettronica. I centri principali, oltre al capoluogo, sono Desio, Seregno, Seveso e Vimercate. ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] il sistema di guida vero e proprio, complesso elettronico capace di definire istante per istante la traiettoria da tanto ordigni lanciati da postazioni fisse interrate contro bersagli posti a grandissima distanza (ordine delle migliaia di km) ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] primo gemellaggio fra città nel 1986), e ad allentare le limitazioni poste alle visite in ambedue le direzioni. Nel 1986 il movimento di breve, lasciando praticamente vuoto il settore della musica elettronica (ragione, questa, per la quale il lavoro ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di 3 milioni. Tale cifra collocherebbe ora la penisola al quarto posto in Europa per numero assoluto di stranieri dopo la Germania, la della chimica, hanno eroso molti sbocchi di mercato dell'elettronica di consumo, hanno agitato le acque di un ramo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Asukata che, pur rappresentando la sinistra, si era posto come un rinnovatore aperto a tutte le correnti e 1956, all'indomani di un suo viaggio di studi in Germania. Alla musica elettronica si è dedicato anche, ma in misura minore, T. Mayuzumi (n. ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...