• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Diritto [111]
Temi generali [60]
Fisica [56]
Informatica [53]
Lingua [53]
Economia [46]
Medicina [39]
Storia [35]
Ingegneria [35]
Chimica [32]

convenevoli

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] indice di pragmatismo e concretezza. Nelle interazioni tra giovani, specialmente nella comunicazione elettronica (➔ Internet, lingua di; ➔ posta elettronica, lingua della), i convenevoli sono avvertiti come inutile orpello e pertanto preferibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRAGMATISMO – TORINO – ROMA

adattamento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] osservare che, soprattutto nei prestiti più recenti, il genere può essere oscillante (ad es. un/una mail «messaggio di posta elettronica») e che, in assenza di altri criteri, è adottata la strategia di assegnare il genere maschile. Dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – FORESTIERISMI – PREPOSIZIONI – IPERONIMO – DESINENZE

punteggiatura, casi dubbi nella [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] nel caso di scritture informali e occasionali, specie se dettate da finalità eminentemente pratiche: sms, appunti, e-mail; ➔ posta elettronica, lingua della; ➔ Internet, lingua di). Il segno più frequente, la ➔ virgola, è anche il più versatile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – PSICOPATIA – MORFOLOGIA – NAPOLEONE – FONETICA

saluto, formule di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I saluti hanno la funzione pragmatica di mediare il rapporto con l’altro, aprendo e chiudendo diversi tipi di scambi comunicativi con l’uso integrato di più codici (verbale, gestuale, prossemico). La componente [...] in queste sedi un legame più o meno stretto con lo stile comunicativo conversazionale o, nel caso della posta elettronica, con quello epistolare tradizionale. Per quanto riguarda gli scambi in IRC (Internet relay chat), Pistolesi (2004: 73-74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: POSTA ELETTRONICA – SOCIOLINGUISTICA – MARIO ROSSI – ALLOCUTIVO – CANOBBIO

intercalari

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si indicano come intercalari quelle sequenze (di varia natura, costituite come sono da parole o espressioni) che il parlante inserisce qua e là nel discorso, come personali forme di routine e in modo per [...] i testi delle e-mail. Negli scambi rapidi delle chat lines, come nelle formulazioni sintetiche degli sms (➔ posta elettronica, lingua della), i segnali discorsivi sembrano mantenere più facilmente le loro funzioni pragmatiche e sono semmai le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MARIO RIGONI STERN – SILVIO BERLUSCONI – LUIGI MENEGHELLO – GIULIO TREMONTI – GIANNI AGNELLI

rianalisi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine rianalisi abbraccia fenomeni linguistici di varia natura, per lo più in prospettiva diacronica, e con riferimento a livelli d’analisi diversi (morfologia, sintassi). Il termine evidenzia una [...] . affaire masch., «affare (spec. sporco)»; ingl. e-mail > it. e-mail masch. («messaggio elettronico») o femm. («posta elettronica»), mail femm. («posta elettronica») (Sgroi 2010: cap. 19). A ragioni fonologiche sono dovute le rianalisi del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PASSATO – VARIAZIONE LIBERA – RETROFORMAZIONE

puntini

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I puntini (detti anche puntini sospensivi) sono una piccola serie di punti (di solito tre: ‹...›) che, nella scrittura, segnalano il luogo in cui un discorso è stato interrotto o lasciato in sospeso (da [...] ! A: se nn lo sai tu ... (tratto da Lombardi Vallauri 2009: 1337). Del pari, nella scrittura giovanile (per posta elettronica e su altri supporti; ➔ giovanile, linguaggio), i puntini sospensivi tendono, almeno dagli inizi del XXI secolo, a sostituire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – SAMUEL BECKETT – FRA CRISTOFORO – DON RODRIGO – E-LEARNING

ormoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ormoni Aldo Fasolo Messaggeri chimici in viaggio per il corpo Gli ormoni sono sostanze prodotte da particolari organi, le ghiandole endocrine, che li riversano nel sangue, il quale a sua volta li distribuisce [...] noi, che parliamo, ci baciamo, telefoniamo, inviamo sms, usiamo la posta elettronica. Ogni tipo di comunicazione ha vantaggi e limiti. Il bacio dà esperienze che la posta elettronica non può fornire, ma per baciarci dobbiamo essere vicinissimi e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE DELLA CRESCITA – GHIANDOLE SURRENALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormoni (10)
Mostra Tutti

banca dati

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banca dati Nicola Nosengo La cassaforte delle informazioni Un polveroso archivio di vecchi documenti sembrerebbe lontano anni luce dal computer che custodisce i dati in formato digitale dei clienti [...] è proprio una conseguenza della facilità di accedere a banche dati in cui sono depositati migliaia di indirizzi di posta elettronica di utenti che hanno visitato determinati siti. Questo è un esempio fastidioso, ma non particolarmente grave. Ci sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INFORMATICA – MATEMATICA – HARD DISK – BANCOMAT – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca dati (5)
Mostra Tutti

allocutivi [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per rivolgersi alle persone per chiamarle, o per richiamare la loro attenzione nella conversazione, o per prendere il turno dopo che loro lo hanno tenuto, le lingue usano varie modalità: nomi ➔ appellativi, [...] del web (specie delle e-mail), che ha reso ancora meno formali i rapporti interpersonali (➔ Internet, lingua di; ➔ posta elettronica, lingua della). Se la chat (come d’altra parte l’sms) coinvolge principalmente soggetti in confidenza tra loro, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AREA MEDITERRANEA – BRUNO CICOGNANI – RINASCIMENTO – CINQUECENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 63
Vocabolario
posta elettronica certificata
posta elettronica certificata loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
posta spazzatura loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali