Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] espressiva e constatare in che modo questa si sia posta oltre il confine rappresentato dalla forma convenzionale. Le di trasformare l’individuo in un ibrido di biologia e d’elettronica, capace di sfiorare l’eterna utopia dell’immortalità. In ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] consentita da una meccanizzazione sempre più intrecciata con l'elettronica. Nasce l'esigenza di acquisire, in tempi brevi struttura di un'industria, dall'altro l'impresa stessa è posta quale punto di partenza per l'analisi del progresso tecnologico e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] leghe, tali culture realizzarono scoperte casuali. Il sito post-harappano di Rangpur (Gujarat), datato 2000-1300 a. patina amorfa nera non è nota, tuttavia il microscopio a scansione elettronica rivela che la superficie, spessa 10 µm, contiene il 30 ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Orfeo non riesce a salvare Euridice perché non rispetta la condizione posta da Plutone e si volta a guardare l'amata. Nel 18° sintetizzatore, uno strumento musicale elettronico che può produrre musica attraverso circuiti elettronici, molto usato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] avanzata da Francesco Carassa (1922-2006), professore di elettronica al Politecnico di Milano, per l’utilizzazione di un il controllo dell’esterno, e il Nodo 3 (Tranquillity) sono stati posti in orbita nel febbraio 2008 con la missione STS-130. In ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] punto dell'oggetto da analizzare ed eccitano gli strati elettronici più profondi (estrazione di elettroni da una delle orbite più vicine al nucleo, 90° tra loro: nel punto ideale d'incontro viene posta la parte (il "punto") dell'oggetto che si vuole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] seguito su schermi di calcolatori, con una programmazione elettronica dei compiti da eseguire. Il confronto tra epistemologico della psicologia è stato caratterizzato dall’attenzione posta alla psicologia discorsiva e alla psicologia culturale, aree ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] poetica della tecnica?
Fra i tanti esempi possibili, posta all’incrocio tra fisica, chimica, biologia e ingegneria informatica, la diagnostica medica per immagini elettroniche tridimensionali (soprattutto TAC, Tomografia Assiale Computerizzata, e PET ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] alla metà degli anni quaranta, e benché più volte posta in discussione ha superato sino a oggi ogni verifica sperimentale Internet, forse, è il primo mattone di questa rete elettronica che consorzierà e amplificherà le nostre reti neuronali. È un ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] legata al tempo, tutte le fotografie sono però anche tracce chimiche o elettroniche, cioè registrazioni della quantità di luce riflessa da corpi opachi posti davanti a un occhio meccanico e dunque inevitabilmente dipendenti dalla realtà di quei ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...