Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] ebbe il merito di porre in evidenza con le sue opere il posto centrale che spettava al culto nella vita della Chiesa; ciò facendo fa ricorso, per esempio, alle risorse della ‛musica elettronica', ‛concreta', ‛sperimentale', o alla musica pop. Emerge ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] e la sua opera si muovono);
c) lista di parole posta alla fine di opere di carattere etnolinguistico in cui vengono descritti uscita di ogni nuovo modulo, l’ALEPO propone su supporto elettronico (CD-ROM) la totalità delle carte e dei materiali ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] di una telefonata urbana. Ma lo sviluppo del mercato elettronico, o cyber-mercato, annullando le distanze, produce anche molti work. The decline of the global labor force and the dawn of the post-market era, New York 1995 (tr. it.: La fine del lavoro ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] è utile alla società", dopo aver dato vita alle scienze e aver posto le basi di una religione che è la più vicina alla religione naturale com'è avvenuto nel caso dell'introduzione dell'elettronica e dell'informatica.
Anche nella letteratura economica ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] York 1996 (trad. it. Milano 1999).
L. Jullier, L’écran post-moderne. Un cinéma de l’allusion et du feu d’artifice, . Gazzano, Il cinema sulle tracce del cinema: dal film alle arti elettroniche, andata e ritorno, «Bianco e Nero», 2006, 554-555, pp ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] 'UE, tra il 1970 e il 1999, l'aliquota media effettiva (ex post) sul lavoro è aumentata del 47% (circa 12 punti di aliquota), mentre 'UE, e che tassino le proprie operazione di commercio elettronico secondo le regole relative all'IVA di tale paese. ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] ogni ragionevole dubbio, che su una scala microscopica gli elettroni interagiscono fra di loro respingendosi con una forza inversamente (EBM), l'epidemiologia clinica è stata addirittura posta alla base di un rinnovamento paradigmatico della medicina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] decennio la loro traiettoria tecnologica è comunque orientata all’elettronica, nell’ambito di un ideale ‘sistema integrato casa’; ferri, che venivano messi a scaldare su una lastra di metallo posta nel camino o su una stufa: più il tessuto da stirare ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] psichico, ma attribuisce rilevanza anche alla dimensione del ‘corpo elettronico’. Se risulta certamente riduttivo, e pericoloso, affermare che leggi inglese e spagnola). Un diritto mite al posto di un diritto crudele, che subordina il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] è il caso dell'introduzione di sistemi di elaborazione elettronica dei dati negli uffici, che può essere considerata e di fatto viene superato, il che significa che non vi è posto per punti d'arrivo stabili, permanenti, ai quali ci si possa arrestare ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...