Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] produce un campo magnetico che avvolge il catodo (usualmente costituito da una sbarra metallica posta tra altre due che costituiscono l'anodo) e deflette gli elettroni facendo sì che solo una piccola parte di essi riesca a raggiungere l'anodo. Alla ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] ricerca in rapida evoluzione. Un'enfasi particolare verrà posta sulle schematizzazioni concettuali, individuando le classi di composti conversione dei segnali (fotone/fotone, fotone/elettrone, elettrone/elettrone, elettrone/ione, ione/ione, ecc.).
I ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] . S. Haldane e S. Wright. Alcuni dei problemi matematici posti nella teoria matematica dell'evoluzione hanno contribuito a stimolare lo sviluppo di filogenetica
Con l'avvento dei calcolatori elettronici è diventato possibile trattare un numero di ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] del microscopio ottico sono stati superati con l'uso del microscopio elettronico a trasmissione, che offre una risoluzione di 1,0 nanometri , in piante di varie classi, di fenomeni ritmici innati fu posto in evidenza nel 1930 da E. Bünning, e vi sono ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di un atomo di Ge formando quattro legami sp che sono polarizzati solo lievemente verso As. L'ultimo elettrone n dell'As neutro può trovar posto in uno degli stati vuoti nella banda di conduzione del Ge (v. fig. 14), ma può avere un'energia più bassa ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] da H. Lineweaver e D. Burk. Essi possono essere ottenuti anche con procedimenti statistici che possono essere posti alla base di programmi per calcolatori elettronici (v. Cleland, 1967).
V e Ks non sono soltanto i valori numerici che definiscono l ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] -24 g/cm3), si ottiene
dove la velocità delle particelle è stata posta uguale a c (velocità della luce). Nel caso di un modello d esempio nell'intervallo fra 10 MeV e 100 MeV il rapporto fra elettroni e positoni è pari a circa 2,3, mentre fra 2 MeV ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] 23 + ... +262 + 263.
Ricorrendo all’uso di una buona calcolatrice elettronica, ci si può rendere conto che questo numero vale circa 18,5 miliardi piccola barca sulla quale, oltre a lui, può prendere posto soltanto o il lupo, o la capra, o il cavolo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] che non può vedere, e su direttive della sua base, posta a qualche migliaio di miglia di distanza.
Analogamente, il carro . A meno che non si possano sviluppare adeguate contromisure elettroniche, che mettano gli aerei in grado di sfuggire ai missili ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] aspetti del commercio elettronico e il riconoscimento della firma elettronica.La libera circolazione tassi di crescita, la Comunità prevede la creazione di 4 milioni di nuovi posti di lavoro e una diminuzione del numero dei disoccupati a 14 milioni e ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...