SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] l'umanità l'inizio dell'era cosmica; il primo pianetino artificiale è stato posto in orbita dall'URSS il 2 gennaio 1959; da allora, la messa della tecnica dell'automazione, della tecnica elettronica e delle macchine calcolatrici.
La rotazione ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] di elio, n il neutrone, ν il neutrino, e+ l'elettrone positivo, γ la radiazione gamma. Gli indici superiori indicano il numero dell'ordine di 10−9÷10−10 secondi. La microsfera viene posta al centro di un contenitore metallico (camera di reazione) e ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] meno direttamente connesse con la c. stessa.
La tesi fondamentale posta alla base della definizione di c. è duplice: I) i Pitts. È interessante notare che è possibile costruire dispositivi elettronici che funzionino in modo analogo e che sono del ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] in epoche, in ore e in luoghi diversi.
La strumentazione posta su un razzo può essere la più varia; la necessità di e sullo stato dell'a. al disopra del livello di massima densità elettronica dello strato F2. Circa la densità di materia a tali quote, ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] maggiore versatilità. In questo caso il provino, posto sempre nel vuoto, viene eccitato sulla frequenza ricezione dei segnali di eco che, mediante un adeguato trattamento elettronico, ricostruiscono sullo schermo di un tubo a raggi catodici l ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] per relazioni con il tessuto sociale e culturale. Posta all’angolo in Europa all’epoca delle avanguardie da impervie densità di scrittura con l’integrazione dell’elaborazione elettronica (Medea, 2002; Pietra di diaspro, 2007; Tenebrae, 2010 ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] , dotati di specifiche competenze tecniche, ai quali affida al suo posto la funzione di regolazione e di controllo (Fioritto 2003, p. informatico attraverso l'uso della carta di identità elettronica. L'attendibilità dell'autocertificazione - e la ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] politico e pubblico. In questa sede, l’attenzione verrà posta, principalmente, sull’ambito sociale e politico, con particolare riguardo Keane (2009). Un canale di e-democracy, democrazia elettronica, digitale.
È uno strumento di «contro-democrazia», ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] risulta assai poco difforme dai dischi legali.
Nel settore dell'elettronica, anche il campo del software non è esente da pirateria. che le importa e sul tipo di falsificazione posta in essere, sarà tempestivamente tutelato dalle autorità doganali ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] r. sono stati osservati per la prima volta al microscopio elettronico nel 1955 da G.E. Palade, che localizzò queste particelle tra specie e specie, l'analisi della struttura secondaria ha posto in evidenza che la lunghezza e la posizione di 40 eliche ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...