SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] con la conseguenza che oggi la fisica e l'elettronica sono divenute più importanti della meccanica. Tecnologia e Marte. - Tra i pianeti, Marte è quello che occupa un posto d'onore nell'esplorazione spaziale, sia nella fase dell'immaginazione che nell ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] . Per es., in quest'ultimo caso una lastra fotografica posta avanti alla sorgente non si annerirebbe in modo diffuso, ma p2/2 m, e quindi si può anche scrivere
Per gli elettroni dei raggi catodici le formule precedenti dànno per λ valori dell'ordine ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] tecnologicamente più evoluti, come le industrie nucleare, elettronica avanzata, aeronautica, di precisione, chimica e trovava di fronte a un difficile passaggio. Il 1997 aveva posto fine a quasi un ventennio di egemonia conservatrice: la fase ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] se ci si muove nello schema del formalismo PPN (Parametrized Post Newtonian) sviluppato da K. Nordvedt e C. M. Will le forze (elettrostatica e gravitazionale) che si esercitano fra un elettrone e un protone,
il secondo esprime in unità atomiche l' ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] verremmo ad assumere come unità di carica la carica dell'elettrone, ma per far questo dovremmo parlare per disteso, e qui in segno. Se poi, invece di A, mettiamo al suo posto un altro corpo elettrizzato A′ e ripetiamo l'esperienza, troveremo ancora ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] a lungo della televisione come di una specie di bambinaia elettronica abdicano al ruolo di primari educatori dei propri figli".
; G. Sartori, Homo videns. La televisione e l'avvento del post-pensiero, Roma-Bari 1997.
Con riguardo all'e. alla salute: ...
Leggi Tutto
RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] nei sistemi normali la banda occupata dal segnale è posta in relazione solo alla durata dell'impulso (tanto . Sugli echi a, b, c, d relativi ai quattro fasci vengono eseguite elettronicamente le seguenti operazioni: somma S = a + b + c + d; differenza ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] nel 1970) e di quella elettrotecnica ed elettronica. In costante crescita tutti gli altri rami 2 e il 4%.
Il 2 maggio 1962 il ministro delle Finanze ha posto fine a questo mercato "libero" dei cambi, con la fissazione ufficiale della nuova ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] servizi informatici (software houses e centri di elaborazione elettronica di dati), servizi amministrativi e finanziari (revisione eterogeneità delle attività raggruppate nel settore terziario è stata posta alla base di una critica delle analisi che ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] settore sono il 30,2% del totale e l'Italia è al secondo posto con il 16,8%. Diversa è la situazione relativa al numero di laser è preferita rispetto alla saldatura con fascio di elettroni in quanto quest'ultima deve essere realizzata in vuoto ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...