I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] p=1; tuttavia anche per p=1 il problema della ricerca delle radici è ben posto, come si vede trasformandolo nel problema equivalente: F(x,t)=x²−[(1+t²)/t periodica nelle tre dimensioni, la densità elettronica non ha spettro discreto e il problema ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] Una sorgente luminosa puntiforme S dà luogo a due immagini virtuali poste tra loro alla distanza d. Al di qua degli specchi formula fondamentale di De Broglie è:
dove m è la massa dell'elettrone, v la sua velocità impressa dal potenziale V in volt, h ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] il convincimento secondo cui i problemi vanno affrontati e risolti sul posto, con il concorso di tutti coloro che ne conoscono le di governo automatico delle macchine costituiti da elaboratori elettronici (e con l'abbattimento esponenziale dei costi ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] i 22 milioni del 1974), che comunque assicurano alla S. il terzo posto fra i produttori europei, dopo la Russia e l'Ucraina. Importanti ), in cui l'autore fa uso di musica seriale ed elettronica. Bäck, che si è affermato sulla scena musicale del suo ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] armonizzare fini politici e fini militari, ovvero gli obiettivi posti alla guerra con l'impiego delle forze a disposizione. di fuoco di precisione a lunga gittata e a sistemi elettronici, integrativi o sostitutivi dei primi e capaci di attaccare gli ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] etniche e tensioni sociali, in una lotta che aveva come posta il controllo del territorio delle città e dei luoghi di Faul (n. 1931), che ha lavorato presso lo Studio di musica elettronica di Città del Capo del compositore olandese H. Badings (n. ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] detti effetti galvano e termomagnetici. Si supponga una lamina metallica attraversata da corrente elettrica e posta in campo magnetico normale alla lamina: gli elettroni che si muovono lungo la lamina sono sottoposti all'azione deviatrice del campo e ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , con la vicina Castelfidardo, è la sede dell'elettronica musicale e il Fermano-Civitanovese è l'area delle che mette in luce la particolare situazione delle M., al secondo posto in Italia per densità di musei in rapporto alla popolazione.
I ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] altri più recenti AC sono riassunte nella tab. 1b.
Ricordiamo qui che in un a. circolare per elettroni la limitazione principale all'energia massima raggiungibile è posta dall'energia irraggiata − sotto forma di radiazione elettromagnetica − dagli ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] 350 m/sec. Una canna calibro 7,62 che è posta al disopra del cannone permette di eseguire l'aggiustamento del tiro tiro elettromeccaniche, usate per il passato, sono dei calcolatori elettronici di elevatissima precisione, in grado di calcolare i dati ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...