Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] corrente continua in alternata per mezzo dell'ampolla elettronica, che già assicura il passaggio dalle alternate polifasi 400 mila volt. Questa, insieme alla difficoltà di trovare sul posto i grandi volumi d'acqua necessarî per i condensatori, è la ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] compromesso la permanenza stessa di industrie come l'elettronica (Rieti-Cittaducale). Un'evoluzione positiva hanno fatto importante la scoperta di un centro arcaico a Cretone (Palombara) posto vicino a un passaggio del Tevere, e su un percorso che ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] laboratori universitari e industriali (soprattutto nel campo dell'elettronica e dell'informatica) della zona: al momento attuale del fatto che l'abolizione di via dei Fori avrebbe posto in crisi una importante linea di ingresso dai settori Sud ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] in quell'anno sono andati perduti circa un milione di posti di lavoro. Si calcola che disoccupati e sottoccupati siano oltre , ha poi lavorato con A. Lewin Richter al Centro di musica elettronica di Princeton (1964) e con J. E. Marie al Centro ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ha dato origine a numerosi nuovi laghi (artificiali). Al primo posto è la Cina, dove si contavano (ancora nel 1966) un i nuovi settori trainanti dell'industria (elettrotecnica ed elettronica, chimica fine, metalli leggeri, leghe speciali, ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] di 3 milioni. Tale cifra collocherebbe ora la penisola al quarto posto in Europa per numero assoluto di stranieri dopo la Germania, la della chimica, hanno eroso molti sbocchi di mercato dell'elettronica di consumo, hanno agitato le acque di un ramo ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] e secondo Clarke occuperebbe, per la sua diffusione, il 17° posto tra gli elementi, nella quantità complessiva di 450.000.000 gruppo di 2 (eletironi 22) e in un gruppo di 3 (elettroni 21).
Composti idrogenati. - I principali sono:
Ammoniaca. - È una ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] esse, sollecitate a sforzi assai rilevanti, hanno posto il problema dell'eliminazione dei gas contenuti nei metalli , se la "corrispondenza" è soddisfacente e la configurazione elettronica degli atomi componenti i due cristalli non è molto differente ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] Ma per più di due secoli la scoperta dello Scheiner non venne posta in miglior evidenza fino a che, nel 1855, C. H. ionizzato, e quindi i suoi atomi hanno perduto il loro unico elettrone e non possono dare assorbimento, così che le righe dell'idrogeno ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] Asukata che, pur rappresentando la sinistra, si era posto come un rinnovatore aperto a tutte le correnti e 1956, all'indomani di un suo viaggio di studi in Germania. Alla musica elettronica si è dedicato anche, ma in misura minore, T. Mayuzumi (n. ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...