OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] limiti erano dati dalla necessità di restringere l'apertura delle lenti elettroniche a circa 5 • 10-3 rad, angolo a cui ; il fascio di riferimento viene prodotto da una sorgente puntiforme posta nello stesso piano dell'oggetto e molto vicina a esso.
...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] Una grandezza fisica viene cioè rappresentata per mezzo di un'altra posta in corrispondenza con la prima. Per es., nel caso della commerciali solo quando lo sviluppo nel campo dell'elettronica di circuiti integrati VLSI (Very Large Scale ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] è inviata attraverso una punta dielettrica ricoperta di metallo posta al di sopra della superficie del campione. Un'apertura per la possibilità di integrarli sugli stessi chip per l'elettronica. Per le varie necessità si sono così sviluppati non solo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] fornite dall'esame endoscopico. La videoendoscopia elettronica consente infatti di riportare l'immagine ma da un cavo elettrico connesso a una telecamera miniaturizzata posta sulla punta dell'endoscopio. Simile concettualmente all'occhio composto di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . 167-200.
Grafica:
Eclettismo a Firenze. L'attività di Corinto Corinti: i progetti del palazzo Poste e Telegrafi. Una proposta di catalogazione elettronica, Firenze 1985.
S. Antonelli, I. Campanari, La Flagellazione di Piero della Francesca: un caso ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] e, e′).
Para- e dia-magnetismo. - Se una sostanza è posta fra i poli di una calamita, e la sua permeabilità magnetica Pm è degli ioni darà risultati diversi, poiché nel caso degli ioni un elettrone periferico sarà passato da M a X. Dal rapporto fra le ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] un nucleo, circondato a sua volta da un certo numero di elettroni (v. atomo). L'atomo di un elemento che occupa nella tavola di Mendeleev il posto di numero d'ordine Z contiene Z elettroni che circondano un nucleo, la cui carica positiva è uguale a ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] 21 e uno 22; e se consideriamo il neon, che ha 10 elettroni, troviamo che due di essi occuperanno i due posti 11, e gli altri 8 occuperanno gli 8 posti 21, 22.
Con queste considerazioni, integrate con altre, basate specialmente sopra certe anomalie ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] le funzioni presidenziali. Il 25 giugno fu eletto al suo posto Z. Lilic, già presidente del Parlamento serbo fin dal may concern per 5 strumentisti, nastro magnetico e musica elettronica (1979) e Tribadabum extensif sur rhytme fantôme per trio ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] ambientali nonché di strutture in stasi dal punto di vista socio-economico. Un posto a parte ha la regione di Parigi, dove si hanno densità medie costruzioni meccaniche, dell'elettromeccanica e dell'elettronica, delle chimiche e delle parachimiche, e ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...