(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] 7%
passeggeri/km 6,1%
t di merci/km 7,5%
t di posta/km 3,8%
numero totale di t/km 6,4%
In realtà questa Mach 2,83 a Mach 3,2 nella versione da ricognizione e spionaggio elettronico) ed è in grado di mantenerla per una grande distanza. Nel 1972 ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] trasferendolo a un gruppo accettore collegato, mentre un gruppo donatore trasferisce un nuovo elettrone per riempire il buco elettronico formatosi. Al posto di un complesso è anche possibile utilizzare un semiconduttore come TiO2 e in questo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] il bordo del dischetto. Esiste anche un sistema elettronico per valutare esattamente le misure inferiori a 50 cm , a Warendorf (Rep. Fed. di Germania) ove conquistò il 4° posto e nel 1976 alla Coppa del mondo di Pretoria, in Sudafrica, ove conquistò ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] legge di Riemann precorreva veramente la teoria di Maxwell e quella elettronica di H. A. Lorentz.
Altro e diverso tentativo fu da una sola fibra che si origina da una grande cellula posta nel midollo spinale. Gli organi elettrici deboli di Raja e ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] I, Padova 1975; M. Medici, Motori primi idraulici, in Elettronica, dal 1958 al 1975; Th. Bovet, Publications de l'Institut è formato da due matasse i cui lati attivi, che trovano posto nelle cave (o canali) dello statore, si vedono in sezione ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] . Fortissimo invece lo sviluppo del settore elettrico ed elettronico; anche in questo caso il maggior Konzern figura tra 22,7% nel 1970, pari a 154,1 miliardi di DM. Al primo posto fra le entrate fiscali c'è l'imposta sui redditi e sulle società, che ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Si è esteso l'uso del montaggio off line per via elettronica, grazie a macchine che simulano il lavoro alla moviola e bit e bit, su ogni riga trasversale del sistema potevano trovare posto 2540/15=169 bit. Per lasciare una certa ridondanza, il ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] della natura delle sostanze organiche, il microscopio elettronico a scansione sono alcune delle metodiche che più il centro storico di Napoli, e della Basilicata, hanno posto in evidenza da un lato la vulnerabilità del patrimonio edilizio antico ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] dubbi e discussioni, in particolare sulla lettura pro posta per le aree prossime al tempio di Vesta e l’École française de Rome. Antiquité»; dal 2012, come rivista elettronica autonoma) presenta interventi e ricerche sul territorio italiano; più ampia ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] il sistema di guida vero e proprio, complesso elettronico capace di definire istante per istante la traiettoria da tanto ordigni lanciati da postazioni fisse interrate contro bersagli posti a grandissima distanza (ordine delle migliaia di km) ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...