In fisica atomica, o. atomico, la funzione d’onda associata a un elettrone in un determinato stato di un determinato atomo, mediante la quale risultano definiti l’energia e il momento della quantità di [...] efficace, minore di quella vera a causa dell’effetto di schermo degli elettroni interni nei confronti di quelli più esterni.
Una particolare attenzione va posta alle direzioni degli o. leganti, che dovranno rendere conto della struttura stereochimica ...
Leggi Tutto
In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] e possono così esservi riparate. G. di protezione G. posta all’inizio delle condotte di carico di centrali idroelettriche con lo in modo che il materiale scorra su di esse per gravità.
In elettronica, si dà il nome di g. a un elettrodo a struttura ...
Leggi Tutto
Linguistica
Processo mediante il quale si crea una forma (tema o parola) da una radice o da una parola preesistente. Si distinguono comunemente una d. primaria, quando da una radice o base si formano [...] . in analisi ➔ derivata.
Tecnica
In elettrotecnica ed elettronica, connessione di un circuito con un altro, fatta base ha origine una galleria di d., o su una costruzione simile posta sulla riva. Per il prelevamento di acque pure e fresche si affonda ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] ) con il sistema della leva ottica, nel quale uno specchio posto nel punto di fulcro della bilancia riflette un fascio di luce differenze di frequenza dei due circuiti sono elaborate dall’elettronica come differenze di massa.
Nelle m. sin qui ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] da piccole e medie aziende a elevata specializzazione, in particolare nei settori del mobile (poli di Lissone e Meda), della meccanica e dell’elettronica. I centri principali, oltre al capoluogo, sono Desio, Seregno, Seveso e Vimercate. ...
Leggi Tutto
Tianjin Città della Cina settentrionale (4.933.106 ab. nel 2003), posta a 100 km circa a SE di Pechino, che costituisce, con la sua agglomerazione metropolitana, una municipalità autonoma (11.300 km2 con [...] meccaniche e di precisione, industrie farmaceutiche e alimentari. Successivamente, è stato notevole lo sviluppo del comparto dell’elettronica. Il porto, dotato di ottime attrezzature, è il più importante delle regioni settentrionali.
Centro di scarsa ...
Leggi Tutto
Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’America Settentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] agli impianti e ai macchinari, alle biotecnologie), i servizi finanziari e il settore dell’informatica e dell’elettronica. La città è anche centro culturale importante (University of P., Duquesne University, Institute Carnegie of technology ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] è accoppiata permanentemente con un’altra ruota a dentatura elicoidale, posta, per es., sull’albero secondario del cambio. Quando s’ facilmente nei denti g della ruota a.
In elettronica, circuito o dispositivo circuitale usato per sincronizzare tra ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] termini di t∙km globali realizzate (passeggeri, bagagli, merci, posta) sui collegamenti aerei sia interni sia internazionali è stato del 7 motori nei quali la commutazione è operata per via elettronica anziché dal collettore a lamelle. Lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] senza difficoltà anche per trasferire a un posto pur lontano i dati costituenti le misure via via raccolte, per una successiva registrazione ed elaborazione. Così, molto naturalmente, l'elettronica a stato solido consentì la realizzazione della ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...