Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] così che la linea ha 4 fili e il trasformatore posto nella cabina deve avere gli avvolgimenti secondari collegati a stella , che è stato reso possibile dai progressi dell’elettronica e dall’impiego sempre più generalizzato dei microprocessori per ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] ’anodo, e in ogni fase il numero di elettroniposti in gioco aumenta rispetto alla fase precedente: la corrente elettronica complessiva nel circuito anodico risulta, rispetto alla corrente elettronica emessa dal catodo, moltiplicata per un fattore mn ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] sferiche emesse da un radiatore pressoché puntiforme.
In ottica elettronica, si chiama l. un dispositivo costituito da un di tali muscoli ciliari (circolari e meridionali) che la l., posta dietro l’iride, si sposta avanti e indietro, modificando la ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] ottico sia ottenuto per modulazione di particelle, ioni, molecole o elettroni, ed è evidente che la risposta più breve si ha in di energia, anche dopo che la tensione applicata è stata posta a zero; la capacità di memorizzazione è legata ad alti ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] degli anni 1970, con lo sviluppo dell’elettronica di potenza, la motorizzazione delle l. elettriche riducendo il traferro tra statore e rotore del motore.
L’azionamento di trazione posto a valle della linea di contatto in c. c. è costituito per le ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] costante di gravitazione universale. Pertanto una massa unitaria di acqua del mare posta sulla congiungente del centro della Terra e di un astro, sia di rivelare gli echi di ritorno; l’elettronica di controllo consente la determinazione e la ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] ad alta pressione, espandendosi, si raffredda; un evaporatore, posto all’interno dell’abitacolo, che viene attraversato dal gas sistema di condizionamento è gestito da una centralina elettronica per l’elaborazione dei dati provenienti dai sensori e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] apre, a S, sull’unico tratto roccioso di costa. L’isola, posta a circa 1° di latitudine N, è soggetta a clima equatoriale con della cantieristica, della petrolchimica, del tessile, dell’elettronica e della farmaceutica. Gli ultimi due settori hanno ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] base, sperimentale e teorica, sui c. si è posta l’obiettivo di stabilire quale sia la dimensione in corrispondenza ecc. Poiché tali molecole hanno poca tendenza a cedere o acquistare elettroni, in questi composti gli atomi metallici si trovano in uno ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] sistema ottico di proiezione (costituito da una speciale lampada posta nel fuoco di uno specchio concavo, da un condensatore di p. sia ancora molto diffuso, lo sviluppo dell’elettronica digitale ha consentito l’introduzione di una nuova generazione ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...