e-mail bounced
<i mèil bàunst> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Messaggio di postaelettronica restituito al mittente a causa di un errore nella ricezione, di tipo definitivo (hard bounce) [...] Tra i motivi definitivi il più comune è un indirizzo non più esistente; tra quelli temporanei la casella di postaelettronica piena del mittente, un momentaneo disservizio del mail server o motivi legati al blocco di messaggi indesiderati. Il numero ...
Leggi Tutto
mailbombing
mail bombing <mèil bòmiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attacco informatico che causa l’intasamento della casella di postaelettronica di un utente attraverso appositi [...] programmi (mail bomber) che la subissano di messaggi, talvolta contenenti allegati anche molto pesanti. Di conseguenza, l’utente ha difficoltà a navigare in rete e l’attività del server può venire seriamente ...
Leggi Tutto
bounce message
<bàuns mèsiǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Messaggio di postaelettronica inviato automaticamente da un mail server per informare il mittente di un’e-mail che si [...] sono verificati problemi nell'invio, che pertanto non è stato portato a termine correttamente. I messaggi di tale tipo riportano solitamente il tipo di problema verificatosi (v. ). Anche l’invio di un’e-mail ...
Leggi Tutto
E-
E-, abbreviazione dell’inglese electronic ‘elettronico’, è anteposto a parole inglesi per comporre sostantivi legati all’informatica e a internet
e-banking (‘attività bancaria che si svolge attraverso [...] internet’)
e-commerce (‘commercio on line’)
e-mail (‘postaelettronica’)
e-democracy (‘partecipazione dei cittadini attraverso internet’)
Di norma e- mantiene il trattino, anche se la grafia di alcune forme è variabile nell’uso, come ad esempio e- ...
Leggi Tutto
server
server elaboratore elettronico utilizzato per fornire servizi in una rete di calcolatori con elevate caratteristiche di potenza di calcolo, capacità di memorizzazione, affidabilità e continuità [...] servizio. Per estensione anche la principale applicazione resa disponibile dall’elaboratore è detta server. Un mail server permette la gestione della postaelettronica; un web server distribuisce le pagine richieste dagli utenti di un sito (→ http). ...
Leggi Tutto
antispam
<äntispä'm> (it. <antispàm>) agg. ingl., usato in it. come agg. e s. m. – In informatica, detto di software in grado di contrastare la diffusione abnorme di messaggi di postaelettronica [...] indesiderati (spamming). Consiste di opportuni filtri che bloccano tali messaggi in entrata (v. junk mail) ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] , in scala molto maggiore. Utilizzando una tecnica denominata litografia a fasci elettronici, è possibile costruire elettrodi distanti circa 50 nm. Tra di essi può essere posta una molecola sufficientemente lunga, come un nanotubo, e si può misurare ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] termicamente attivato.
La natura del trasporto di carica distingue l’e. o. dall’elettronica molecolare, nella quale la corrente attraversa una singola molecola, posta tra due elettrodi in modo coerente o per effetto tunnel risonante. Esistono punti ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] s dell’ordine del nanometro (inserto A in fig. 6). L’intensità della corrente i di elettroni, da o verso la punta (a seconda della polarità) posta alla distanza s dal campione, decresce esponenzialmente con s. Alla punta si fornisce un moto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Milano, cioè alla Francia, Parma e Piacenza che Giulio II aveva posto sotto il dominio pontificio, e in cambio Francesco I riconosce il da film. Nel campo delle ricerche sulla musica elettronica sono da segnalare, oltre alla creazione dello Studio di ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...