pratica commerciale scorretta
pràtica commerciale scorrètta locuz. sost. f. – Espressione che identifica la condotta del professionista idonea a falsare, in occasione della commercializzazione di un [...] è aggressiva la pratica di eseguire ripetute e non richieste sollecitazioni commerciali per telefono, via fax, per postaelettronica o mediante altra comunicazione a distanza). Il codice del consumo, dopo aver dettato un'elencazione esemplificativa ...
Leggi Tutto
e-mail marketing
<i mèil màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività promozionale che usa la postaelettronica per l’invio di messaggi commerciali. Si è diffusa capillarmente [...] nelle aziende e nelle organizzazioni soppiantando la posta tradizionale e il fax: nel 2010 il numero di caselle di e-mail registrate ha superato 2,9 miliardi. Rispetto ai social network, più indicati per la comunicazione generalista e rivolta all' ...
Leggi Tutto
e-government
Alberto Nucciarelli
Complesso dei rapporti gestiti via internet tra le amministrazioni pubbliche (➔ pubblica amministrazione ) e tra queste, da un lato, e cittadini e imprese, dall’altro, [...] anche l’espletamento di funzioni quali invio/ricevimento di comunicazioni e dichiarazioni amministrative (per es., l’uso della postaelettronica certificata), il trattamento e l’invio di dati sanitari, la raccolta delle dichiarazioni dei redditi, il ...
Leggi Tutto
videosorveglianza
s. f. – Servizio di sorveglianza di un impianto, un edificio, ecc., assicurato da un sistema dotato di schermi video. In ambito residenziale, lo sviluppo della domotica consente l’integrazione [...] che presiede alla conservazione per periodi sempre più lunghi di tutti i dati riguardanti il traffico telefonico, la postaelettronica, la navigazione su Internet. Per finalità diverse, e sempre nuove, si moltiplicano le occasioni e gli strumenti per ...
Leggi Tutto
transactional e-mail
<tränʃä'kšënl i mèil> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Messaggio di postaelettronica inviato in modo automatico o semiautomatico da un server e legato all'operatività [...] quotidiana. Esempi di t. e. (dette anche triggered e-mail) sono le e-mail inviate per le conferme d’ordine, per le password dimenticate o per la notifica dello stato di spedizione della merce. Sono inviate ...
Leggi Tutto
browser
Mauro Cappelli
Applicazione software che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire in modo interattivo le sue funzionalità testuali, [...] ulteriori possono essere inoltre supportati e installati per le applicazioni più interattive come la online chat o la postaelettronica. Le prime applicazioni in grado di far visualizzare agli utenti i contenuti delle pagine web risalgono alla fine ...
Leggi Tutto
host
<hë'ust> (it. <òst>) s. ingl., usato in it. al masch. – Calcolatore sul quale sono memorizzate le informazioni cui altri calcolatori, detti client, possono accedere per mezzo di un collegamento [...] due h. diversi; o ancora, nello strato applicativo, il Simple mail transfer protocol (v. SMTP), un servizio semplice di postaelettronica utilizzato per il trasferimento di messaggi tra h., o il Telnet protocol che fornisce accesso a un processore h ...
Leggi Tutto
overbooking
Tecnica commerciale (letteralmente «rilasciare prenotazioni in eccesso»), particolarmente diffusa tra le compagnie aeree: consiste nella vendita di un numero maggiore di biglietti rispetto [...] a titolo gratuito: pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa; nel caso si rendano necessari uno o più pernottamenti, sistemazione in albergo e relativo trasporto; due chiamate telefoniche o due messaggi via telex, fax o postaelettronica. ...
Leggi Tutto
cybercrime
<sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] e della rete: esempi comuni sono i reati di ingiuria e di diffamazione (che possono perfezionarsi anche attraverso la postaelettronica, le chat o un sito Internet), le molestie (perpetrate attraverso lo spamming, o sui social network) e altri reati ...
Leggi Tutto
HTTP
– Sigla di Hyper text transfer protocol, protocollo informatico che consente il trasferimento di dati da e verso pagine web. Consiste in una lista di messaggi di richiesta e di risposta che vengono [...] di messaggi indipendente). La sintassi si basa sulla codifica MIME (Multipurpose Internet mail extension), nata per la postaelettronica. La direzione dello scambio di messaggi è necessariamente dal client al server prima e dal server al client ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...