• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Diritto [111]
Temi generali [60]
Fisica [56]
Informatica [53]
Lingua [53]
Economia [46]
Medicina [39]
Storia [35]
Ingegneria [35]
Chimica [32]

Pegno non possessorio

Diritto on line (2017)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] . Prima di procedere ad escussione, però, il creditore deve: - notificare intimazione, anche direttamente a mezzo di posta elettronica certificata, al debitore e all’eventuale terzo concedente il pegno; - avvisare gli eventuali titolari di un pegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il processo amministrativo telematico

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il processo amministrativo telematico Rosaria Trizzino Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] in via residuale solo quando per cause non imputabili al destinatario non sia possibile provvedervi presso l’indirizzo di posta elettronica certificata. Orbene, con il d.l. n. 168/2016, art. 7, si è esteso al processo amministrativo l’applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore L’azione di classe [...] della «omogeneità» (co. 2 e 6); c) la possibilità, per i consumatori che vogliano aderire, di farlo anche mediante posta elettronica certificata e fax (co. 3); d) la previsione che, in caso di accoglimento della domanda e di indicazione del criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Controllo sul lavoratore e sulla sua attivita

Diritto on line (2014)

Silvia Lucantoni Abstract Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore. Detta supremazia [...] provvedimento del Garante che, con deliberazione n. 13 del 1.3.2007, ha dettato specifiche linee guida per posta elettronica ed internet. Posto che già nel Codice della Privacy il Garante promuove la sottoscrizione di un codice di deontologia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il processo amministrativo telematico e la l. n. 132/2015 Ines Pisano Il d.l. 27.06.2015, n. 83 (Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...] personalmente, sono obbligate ad indicare, nel ricorso introduttivo o negli atti di costituzione in giudizio l’indirizzo di posta elettronica certificata o il numero di fax da valere «per ogni eventuale comunicazione e notificazione» (ove già non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità giurisprudenziali in tema di prove

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prove Leonardo Filippi La Corte europea dei diritti dell’uomo Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] a mezzo stampa.16 Le sezioni semplici della Corte di cassazione In materia di acquisizione della posta elettronica (cd. email), sono significative di un orientamento giurisprudenziale diffuso alcune pronunce delle sezioni semplici della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Computer. Software applicativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer. Software applicativo Andrea Bonaccorsi Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] costanti, il cui livello è sostanzialmente trascurabile. Poste queste proprietà economiche, ne seguono implicazioni molto per es., MySQL nei database, o SendMail nella posta elettronica) e di qualità superiore rispetto alle versioni proprietarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] merito e monitori. Il principio di non discriminazione introduce un significativo elemento per affermare il valore probatorio della posta elettronica: non è possibile escludere dalle fonti di prova le e-mail, ma occorre pur sempre tenere conto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] rete; l’economia di queste pagine suggerisce di limitarci a qualche cenno sulle tre principali modalità di interazione. La posta elettronica (e-mail, abbreviazione di electronic mail) è un servizio Internet grazie al quale ogni utente può inviare o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Intercettazione telefonica 2. Trojan

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] attività e precisamente: a) captare tutto il traffico dati in arrivo o in partenza del dispositivo “infettato” (navigazione e posta elettronica, sia web mail che outlook); b) attivare il microfono e, dunque, apprendere per tale via i colloqui che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 63
Vocabolario
posta elettronica certificata
posta elettronica certificata loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
posta spazzatura loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali