Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] d.lgs. n. 81/2015), infatti, gli imprenditori e i professionisti sono tenuti a comunicare «mediante sms o postaelettronica» alla sede territoriale competente dell’Ispettorato, almeno sessanta minuti prima dell’inizio di ciascuna prestazione, i dati ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] CAD), la telematica ha influito sulla “trasmissione informatica dei documenti” (artt. 45-49 CAD) anche attraverso lo strumento della postaelettronica certificata, PEC (disciplinata dal d.P.R. 11.2.2005, n. 68) e le garanzie offerte dai vari tipi ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] del d.P.C.m. n. 40/2016, ai sensi del quale il deposito degli atti e dei documenti «effettuato mediante postaelettronica certificata, è tempestivo quando entro le ore 24 del giorno di scadenza è generata la ricevuta di avvenuta accettazione, ove il ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] c.p. le molestie recate attraverso le e-mail inviate da un computer. Da un lato, infatti, si è osservato che «la postaelettronica utilizza la rete telefonica e la rete cellulare delle bande di frequenza, ma non il telefono …» (Cass. pen., 17.6.2010 ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] medesime; g) ridurre i tempi dell’istruttoria giurisdizionale, attraverso la previsione che il DAP disponga l’invio per postaelettronica delle sentenze di condanna e di tutta la documentazione utile per la decisione; h) prevedere uscite dallo Stato ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] e/o mediato dalle nuove tecnologie degli SMS (Short Message Service, i messaggi tramite telefono cellulare) e della postaelettronica; b) il pubblico adulto che cerca nella radio un rapporto più partecipativo dal punto di vista intellettuale e ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] … d’una notifica in via telematica, poiché con la cancellazione dall’albo cessa anche l’operatività dell’indirizzo di postaelettronica dell’avvocato, sicché la notifica non potrebbe aver luogo (nel senso che il sistema non produrrebbe la ricevuta ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vanz
Abstract
Vengono esaminati i poteri autoritativi di natura amministrativistica demandati all’Amministrazione finanziaria per il controllo dell’adempimento da parte dei contribuenti, e [...] di pieghi sigillati, borse, casseforti, mobili, ripostigli e simili (tra cui vanno senz’altro ricomprese le caselle di postaelettronica protette da una password, costituendo questo l’equivalente dei giorni d’oggi di un cassetto chiuso a chiave ...
Leggi Tutto
Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Giovanni Amoroso
Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
Il contributo analizza le disposizioni [...] introduttivo del giudizio e del decreto del giudice adito è prevista a cura del ricorrente, anche a mezzo di postaelettronica certificata.
2.3 La costituzione del convenuto
Il giudice, nel decreto suddetto, assegna un termine, non inferiore a cinque ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] di calcolatori, e in particolare di Internet, ha permesso una diffusione capillare dell’uso di applicazioni di rete, come la postaelettronica o la navigazione del web, fra centinaia di milioni di utenti nel nostro pianeta. All’inizio di questo nuovo ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...