Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] giudice ai sensi dell’art. 151 disp. att. c.p.c. (posta dal co. 7) sia con la declaratoria ex officio della «improcedibilità delle », previa richiesta a mezzo raccomandata o postaelettronica certificata e con dilazione del successivo eventuale ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] tra il primo mittente e l’ultimo destinatario.
Nel 2001 Duncan J. Watts, professore alla Columbia university, usò la postaelettronica per simulare, trent’anni dopo, l’esperimento di Milgram, potendo contare questa volta su numeri ben più grandi: 60 ...
Leggi Tutto
Processo amministrativo telematico: violazione delle regole tecniche
Fabrizio D'Alessandri
Dal 1 gennaio 2017 è divenuto operativo il processo amministrativo telematico, che prevede l’uso obbligatorio [...] tenuto dal Ministero della Giustizia, di cui all’art. 16, co. 12, d.l. 18.10.2012, n. 179, che contiene l’indirizzo di postaelettronica certificata al quale le pubbliche amministrazioni – di cui all’art 1, co. 2, d.lgs. 30.3.2001, n. 165 – dotate di ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] contabile in senso tecnico.
L’evoluzione tecnica della corrispondenza – è di questi anni la decisa affermazione della postaelettronica – ha comportato nuove formule di raccolta e conservazione delle pezze giustificative, mediante, per lo più, l ...
Leggi Tutto
Nuove prospettive nell’Intelligenza artificiale
Roberto Cordeschi
Ernesto D’Avanzo
Premessa
Il programma di ricerca noto come Intelligenza artificiale (IA) nasce ufficialmente nel 1956, nel corso della [...] .
L’informazione in retroazione da parte dell’utente viene utilizzata in contesti diversi. Sistemi per la gestione della postaelettronica come Outlook, Mail, o Eudora sono forniti di procedure automatiche per estrarre un certo numero di attributi da ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] ci si può soffermare per indagare il loro rapporto con l’uso della lingua: postaelettronica, blog, messaggistica breve e social network.
La postaelettronica
La postaelettronica è fra le prime forme di scrittura di rete: nasce negli anni 1960, con ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] regolamento UE 910/2014) attribuisce ad organismi dello stato membro, Agid vigila sui servizi fiduciari, sui gestori di postaelettronica certificata, nonché sui soggetti, pubblici e privati, che partecipano a SPID di cui all’art. 64; nell’esercizio ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] di segnali elettrici che significano "sì" o "no": "sì" dove c'è un segno, "no" dove il foglio è bianco.
La postaelettronica è ancora più comoda e rapida: è un sistema per scambiarsi messaggi tra computer utilizzando Internet. L'e-mail è stata ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] legittimi titoli di possesso, e non di rado negli scambi interpersonali sembra più semplice duplicare i file e spedirli per postaelettronica (e-mail, download), che non prestare materialmente il libro o il disco. D’altra parte, quasi ogni operazione ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] e farlo arrivare a distanza. Ora possiamo usare i collegamenti della rete internet tramite computer per scambiarci messaggi di postaelettronica o interi documenti. o anche, se il messaggio da inviare non è lungo, spedire sms con quel piccolo oggetto ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...