Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] , i messaggi pubblicitari via e-mail (la cosiddetta spam, anch’essa escludibile automaticamente dai moderni sistemi di postaelettronica), frequentemente (mal) tradotti dall’angloamericano in un italiano traballante.
Il mezzo sul quale si investe di ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] 2005, n. 30 (Codice della proprietà industriale); d.P.R. 1.2.2005, n. 68 (Regolamento su disposizioni per l’utilizzo della postaelettronica certificata, a norma dell’articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3); d.lgs. 7.3.2005, n. 82 (Codice dell ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] diverse centinaia di messaggi, per non parlare delle decine di migliaia di conferenze private e dei milioni di messaggi di postaelettronica. Ma l'idea di un vero e proprio oceano di informazioni si adatta soprattutto al World Wide Web. Basti pensare ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] «come mittente la parte istante o il suo procuratore quando sia già stato nominato», ma non anche l’indirizzo di postaelettronica certificata. Sembra che per il legislatore in questi casi l’invio dell’originale cartaceo dell’avviso di ricevimento da ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] è costituito dall'esistenza, sotto questa struttura formale, di numerosi networks formali e semiformali che grazie alla postaelettronica e alle tecnologie di rete aziendale assicurano il coordinamento internazionale (v. Pettigrew e Fenton, 2000). In ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] della trasmissione dei documenti telematici22 prevedono un limite di 30 megabyte per ogni messaggio, che è vicino al limite tecnico della postaelettronica e all’utilizzo dei relativi protocolli IMAP, SMTP e POP.
L’art. 16 bis del d.l. n. 179/2012 al ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] consiglio dell’ordine: le disposizioni dell’art. 8 l. 21.1.1994, n. 53 non si applicano («alle notifiche effettuate a mezzo postaelettronica certificata»: co. 4 bis dell’art. 8 cit., introdotto dall’art. 1, co. 19, n. 6, lett. h).
La notificazione a ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] che presiede alla conservazione per periodi sempre più lunghi di tutti i dati riguardanti il traffico telefonico, la postaelettronica, la navigazione su Internet.
Per finalità diverse, e sempre nuove, si moltiplicano le occasioni e gli strumenti per ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] chat, e-mail e sms, Padova 2004.
L. Lorenzetti, G. Schirru, La lingua italiana nei nuovi mezzi di comunicazione: SMS, postaelettronica e Internet, in Guida alle pratiche della comunicazione, a cura di S. Gensini, Roma 2006, pp. 71-89.
Per il Belgio ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] di strumentazioni tecniche sempre più individualizzate (console per videogiochi, lettori di musica digitale, telefoni cellulari multiuso, postaelettronica) hanno, per un verso, accresciuto a dismisura l’offerta di comunicazione, di relazione, di ...
Leggi Tutto
posta elettronica certificata
loc. s.le f. inv. Sistema di posta elettronica che fornisce al mittente ricevuta con valore legale dell’invio e della ricezione di messaggi informatici. ◆ Dalla Regione poi dovrà arrivare la «Casella di posta...
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura quanto quelle elettroniche, la spiegazione...