• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [70]
Arti visive [37]
Biografie [24]
Geografia [14]
Letteratura [14]
Musica [12]
Storia [10]
Archeologia [9]
Cinema [8]
Musica per continenti e paesi [7]
Storia per continenti e paesi [6]

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] pittura: ‟La forma è quella che assume maggiore significato. Per spiegarci, una donna del popolo dipinta con tecnica post-impressionista o espressionista o cubista, varrà meno del ritratto del commendatore se questo esprimesse qualcosa di più fermo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] concezione (v. classicismo) che rifiutò tutto lo sviluppo artistico ellenistico, posto tra la Olimpiade CXXI e la CLVI (cioè fra 290 e xxxv, 110. Per la discussione si veda le voci impressionismo; petronio) e che è considerato in modo negativo da ... Leggi Tutto

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELSEPRIO M. Andaloro (Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali) Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] l'analisi al carbonio 14 della cassa di legno rinvenuta nella grande tomba posta nell'angolo fra il nartece e l'abside nord ha fornito la dai mosaici tardogiustinianei del monte Sinai, all'impressionismo focoso delle miniature dei Vangeli di Sinope ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA

Pubblicita e grafica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pubblicita e grafica Cesare De Seta di Cesare De Seta Pubblicità e grafica sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] e del ritratto accademico, modelli ai quali anche gli impressionisti s'erano in larga misura attenuti (se si esclude pressoché vuoto: nel music hall di marca americana non c'è posto per lo spettatore. Le grandi riviste degli anni trenta fino a Hair ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI

PASINETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASINETTI, Antonio Alessandra Imbellone PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] alla tradizione naturalistica, come del resto la gran parte della sua produzione paesistica, improntata a una tecnica post impressionista sulla quale si erano andati via via innestando diversificati stimoli e suggestioni. Lo dimostra lo Studio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – DOMENICA DEL CORRIERE – JEAN-FRANÇOIS MILLET – GIUSEPPE ZANARDELLI

CIARDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDO, Vincenzo Lucio Galante Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] del dopoguerra, come il ricorso esplicito all'impressionismo e al postimpressionismo, e in particolare a questo aspetto è sicuramente quello più carente. Giustamente è stato posto l'accento sul valore sostanzialmente episodico della sua opeta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GAGLIANO DEL CAPO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

DEL BO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BO, Romolo Marzia Kronauer Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] metà strada tra la tendenza sociale-umanitaria e l'impressionismo (al filone veristico si può assegnare anche Alla ital. dell'Ottocento, Milano 1932, nn. 151 s.; C. Botta, Mostra post. dello scultore R.D. (catal.), Milano 1937; E. Piceni-M. Cinotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Munch, Edward

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Munch, Edward Flaminia Giorgi Rossi Il pittore solitario dell’angoscia Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] lo mettono in contatto con le novità artistiche degli impressionisti (impressionismo), dai quali apprende una certa felicità nell’uso del colore, mentre dai pittori post;impressionisti Henri de Toulouse-Lautrec e Paul Gauguin deriva il disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
postimpressionismo
postimpressionismo s. m. [comp. di post- e impressionismo]. – Movimento artistico nato come reazione al naturalismo degli impressionisti: caratterizzato dalla tendenza a una maggiore essenzialità di forme e colori, sul modello di pittori come...
cool jazz
cool jazz ‹kùul ǧä∫› locuz. ingl. (propr. «jazz freddo»), usata in ital. come s. m. – Stile di jazz, affermatosi nel 1949, sulla precedente esperienza dello stile be-bop; è caratterizzato da una più raffinata concezione armonica e dalla ricerca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali