• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [6]
Storia [5]
Storia antica [4]
Biografie [3]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [3]
Economia [2]
Letteratura [2]
Medicine alternative [2]
Medicina [2]

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII) Riccardo Fubini Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] 1364-1380), il dilemma fu bruscamente posto alla ribalta con lo scisma della «Si donator ad hoc obligatur, videat legista» .D. 1398 28 iulii propter obstinationem Benedicti XIII [et alibi, nunc distinguerentur. Quare ergo non distinguuntur?». 38 Cfr ... Leggi Tutto

autorita

Enciclopedia Dantesca (1970)

autorità (autoritade) Giorgio Stabile Il termine deriva dal latino auctoritas (presenti, tra le altre, nel latino medievale le forme actoritas, autoritas, authoritas) e in D. compare nella forma prevalente [...] rispetto all'Impero (Sic ergo dico quod regnum temporale non della Chiesa) e infine post Ecclesiam (il complesso delle ; et quod auctoritas docet credendum, hoc ratio probat tenendum "; Alb. Magno Acumen autem vocis, et velocitas propter haec " (e cfr. ... Leggi Tutto

Epicurei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Epicurei (Epicurii) Giorgio Stabile Nel senso proprio di " seguaci della filosofia di Epicuro ", in D. designano la grande scuola filosofica antica che prese nome dal suo capo Epicuro (v.). In If X 14 [...] crederent immortales, vitae aeternae, quae post istam futura est, nondum structionem hoc esse arbitrantur, quod haeresis perversum dogma habeat: schisma propter venerint, vanitatis arguentur praeterita. Laetare ergo, iuvenis, in adolescentia tua; et ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – FILOSOFIA MORALE – PERIPATETICI – ECCLESIASTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epicurei (3)
Mostra Tutti

quando

Enciclopedia Dantesca (1970)

quando (categoria temporale) Giorgio Stabile Avverbio di tempo che ricorre con valore sostantivato in Pd XXI 46, XXIII 16, XXIX 46 e 12; in quest'ultimo luogo è in forma latina, come suggerisce la correlazione [...] vero ut in Lycio, quando autem ut heri " (v. anche Anal. post. 22, 83a 21 ss., 83b 16 ss.; Top. I 9, 103b 20 principiis IV 5] " Et hoc est quod proprium est eius quod disput. X 88 " Cum ergo oculus divinus se ipso sciat omnia mutationem propter ... Leggi Tutto

proposizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

proposizione Barbara Faes De Mottoni Il termine p., più volte usato da D., deriva i suoi valori specifici dalla terminologia della logica aristotelica.. Aristotele designa la p. con due termini diversi: [...] o negazione (cfr. Tomm. In An. post. I 2, lect. V). Già i ergo quod intellectus practicus principium quidem habet in universali consideratione, et secundum hoc XV 8 - Hiis praemissis propter declarationem assumendae propositionis ad propositum, ... Leggi Tutto

essenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

essenza (essenzia) Il termine, nel senso più generale di " sostanza " o " natura " propria di una cosa, era entrato in uso nella più tarda latinità come essentia, che traduceva il greco οὐσία (cfr. Agost. [...] o ‛ modello ' o exemplum dell'e. umana qual è posto nella mente divina. Qui e. equivale a forma del § 5 quae secundum intellectum vita, siquidem maxime hoc homo, iste ergo felicissimus "). In Cv IV XV 6 sunt diversa; propter materiam namque divisam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
post hoc, ergo propter hoc
post hoc, ergo propter hoc 〈... òk ... òk〉 (lat. «dopo questo, e quindi a causa di questo»). – Sofisma per cui si afferma che c’è un rapporto di causalità tra due avvenimenti per il solo fatto che l’uno è posteriore all’altro. V. anche cum...
cum hoc vel post hoc, ergo propter hoc
cum hoc vel post hoc, ergo propter hoc 〈... òk ...〉 (lat. «con questo o dopo di questo, dunque a causa di questo»). – Frase latina, citata (di solito nella forma più breve post hoc, ergo propter hoc) per l’errore di logica che v’è contenuto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali