• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Religioni [6]
Storia [5]
Storia antica [4]
Biografie [3]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [3]
Economia [2]
Letteratura [2]
Medicine alternative [2]
Medicina [2]

LUCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

LUCE G. Federici Vescovini Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse. Religione della luce Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] 1278), Teodorico di Vriberg (ca. 1250-post 1310), Bertoldo di Moosburg (sec. 14°), ("Lux ergo quae est apparet lumen et manifestatur sensui propter crassitudinem materiae corporalis" (Fons lapis: sed illud proprie, hoc utique figurate" (De Genesi ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RIVOLUZIONE COPERNICANA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA – BARTOLOMEO DA BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCE (5)
Mostra Tutti

ANSELMO d'Aosta, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO d'Aosta, santo Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta. Il padre (che morì poi [...] re e dei vescovi, gli fu posta tra le mani a forza la bacchetta rectitudinem, voluntatis propter ipsam rectitudinem". omnino sint idem: ergo pater et spiritus sanctus sed credo ut intelligam. Nam et hoc credo: quia nisi credidero, non intelligam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDOVINO DI GERUSALEMME – IMMACOLATA CONCEZIONE – VALICO DEL MONCENISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMO d'Aosta, santo (5)
Mostra Tutti

Orazio Flacco, Quinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orazio Flacco, Quinto Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a Roberto Mercuri (pp. 178b-fine Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] VE II IV 4 Ante omnia ergo dicimus unumquenque debere materiae pondus propriis ea quae propter iugum equis currilibus inponuntur, et hoc verius ") regulati ' (Chistoni, p. 56) con O. al posto di Stazio, mentre è invece evidente che O. sostituisce e ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIOVANNI DI SALISBURY – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orazio Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

Aristotele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aristotele (Aristotile, dalla forma latina medievale Aristotiles) Maria C. De Matteis** Filosofo greco (Stagira 384-383 a. C. - Calcide 322 a.C.); compì i suoi primi studi di filosofia all'Accademia [...] hoc propter perfectionem totius... Ulterius autem, totus homo est propter principatuum. Unus ergo princeps ". Né Eth. VII 1; Pg V 109 Meteor. I 9, II 4; Pg XVIII 55 Anal. Post. II 19; Pg XXV 61 Generat. II 3. Altrove la fonte implicita è Tommaso: Cv ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – FILIPPO IL MACEDONE – GIOVANNI DI JANDUN – INTELLETTO AGENTE – ANDRONICO DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristotele (9)
Mostra Tutti

Giovanni evangelista, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni (Ioanni) evangelista, santo Gian Roberto Sarolli Figlio di Zebedeo e di Salome, fratello minore di Giacomo, apostolo e discepolo prediletto di Cristo, già pescatore al pari del fratello, presente [...] ergo propter quorum salutem ter de cantate interrogatum et dictum est: Petre, pasce sacrosanctum ovile (da Ioann. 21, 17); in Ep XIII 89 In parte vero executiva... nec... quicquam dicetur ad praesens, nisi hoc l'accento è posto proprio e soltanto ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO DEL GETSEMANI – PARADISO TERRESTRE – TRASFIGURAZIONE – QUARTO VANGELO – GREGORIO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni evangelista, santo (1)
Mostra Tutti

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ipse est super omnia: et novior omnibus, quia idem ipse est post omnia" (De Gen. ad litt., 8, 6). Ma esiste . ("Et si, ut audivi [...] hoc respondere volueris, temporis antiquitate roborata mutari Adinvenerunt ergo illam, ne propter variationem ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] la successione al potere, ma ha anche posto il problema di chi fosse titolato a definire hoc gessit corpore, remunerationis divinae fructibus gratulatur. Ergo 9) operano non propter ardorem inanis gloriae, sed propter caritatem felicitatis aeternae; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] "fissare intorno alla metà di tale secolo un termine 'post quem' per la datazione dei mosaici" (116), che noi ecclesia tamen urbis Romee hoc non deprehenditur factum": a quantum intellegi datur, propter nonnullos haereticos addita quaedam ergo ... Leggi Tutto

La riorganizzazione amministrativa dell'Italia. Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell'Italia romana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La riorganizzazione amministrativa dell’Italia Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana Pierfrancesco Porena Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] cui era suddiviso l’Impero, al decimo posto si trova descritta la diocesi Italiciana, nei bonis plena [...]. Italia ergo omnibus abundans insuper et hoc maximum bonum possidet: potentes quidem, nolentes autem propter suorum frui cum securitate velle16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo Gaetano Lettieri Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] autentico cristiano vive in hoc saeculo, del modo 68 Ambr., obit. Theod. 6:«Ergo tantus imperator recessit a nobis, sed non homines, qui eum crederent propter aeternam vitam colendum, has mirandum non est, quod tanto post in ea civitate condenda, quae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
post hoc, ergo propter hoc
post hoc, ergo propter hoc 〈... òk ... òk〉 (lat. «dopo questo, e quindi a causa di questo»). – Sofisma per cui si afferma che c’è un rapporto di causalità tra due avvenimenti per il solo fatto che l’uno è posteriore all’altro. V. anche cum...
cum hoc vel post hoc, ergo propter hoc
cum hoc vel post hoc, ergo propter hoc 〈... òk ...〉 (lat. «con questo o dopo di questo, dunque a causa di questo»). – Frase latina, citata (di solito nella forma più breve post hoc, ergo propter hoc) per l’errore di logica che v’è contenuto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali