L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] -1777), la cui fisiologia è a volte designata come 'anatomia animata'. Egli insisteva sul fatto che non si potesse comprendere relazione fra ricerca chimica e ricerca fisiologica e la posizione assunta da Bernard sullo stesso tema generale è evidente, ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] quello dottrinale, per le continue nuove acquisizioni di ordine anatomico e morfofunzionale, hanno rappresentato la base sicura su cui , in quanto il reperto di una camera ovulare in posizione bassa ha molte probabilità di essere seguito da aborto.
...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di flusso documentato dalla SPET è più esteso del danno anatomico. Nel caso di ictus, la diagnosi viene posta sulla mmHg), si registrano immagini seriate nel tempo. La pressione, la posizione e l'acidità del liquido assunto sono in grado di stimolare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] le traduzioni di Costantino l'Africano occupavano una posizione centrale nell'elenco dei testi obbligatori. Come dimostrano ultimi dei quali redatti nel XVI sec., anche da parte dell'anatomista Andrea Vesalio (1514-1564).
Il Kitāb al-Manṣūrī fu la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] i luoghi, e non solo nel Discours, in cui Stenone denuncia l'invadenza dell'immaginazione nell'anatomia: "Vi sono alcuni che danno alle parti la posizione che reputano necessaria al sistema che si sono immaginati; e tutto questo senza considerare che ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] filtrato glomerulare nell'orina definitiva (v. fig. 22B). L'anatomia comparata ha dimostrato in moltissimi casi l'esistenza di questi epiteli di una forma (v. Bairati, 1971).
Da questa posizione razionale è derivata una diversa linea di condotta del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] nel XVII sec. che si giunge a una discreta conoscenza anatomica dell'occhio, si arriva a comprendere il ruolo di recettore sensitivo problema filosofico dei rapporti mente-cervello. Tale posizione, espressa per esempio da Jackson e da Ferrier ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] che nel cervello umano tale area svolge funzioni legate al linguaggio.
Anatomia della corteccia prefrontale della scimmia
La corteccia prefrontale è situata in posizione rostrale rispetto alla corteccia premotoria e si estende dal solco arcuato al ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] presente alla nascita, a 3 mesi il bambino regge la testa in posizione seduta, a 6-7 mesi è capace di sollevare il capo stando oculistica.
b) Udito. Nel neonato la conformazione anatomica dell'orecchio è lievemente differente rispetto all'adulto: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] contesto si comprende la natura profonda delle differenze fra le posizioni teoriche e pratiche di Koch e Pettenkofer in merito alla Il passo decisivo nella prima fase fu il ricorso all'anatomia patologica, nel 1810 con Gaspard-Laurent Bayle e nel 1828 ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...