Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] (a) fornisce in un’unica sessione di studio sia informazioni anatomiche sia funzionali; (b) non è invasiva, e può quindi intracellulare. Le immagini ottenute sono analizzate attraverso il posizionamento di ROI (regioni di interesse) sulla lesione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] funzionali dell’indirizzo neuroistologico
I successi della scuola di Golgi avevano collocato l’istologia e l’anatomia microscopica in una posizione di dominio nel panorama scientifico e accademico italiano. Il programma di ricerca di Golgi faceva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] tutte queste ragioni, il pubblico che assisteva alle lezioni anatomiche di Harvey non poteva accettare senza riserve la sua tuttavia, può rivelarsi molto istruttivo. In realtà, la posizione di Harvey era tutt'altro che inattaccabile. In quanto ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] visualizzazioni efficaci anche se prive della tradizionale immediatezza dell'immagine anatomica. Alcune delle figure 4.11-4.16, ottenute da costituite da costosi sistemi di calcolo, in posizione centrale, usati da terminali dislocati nei diversi ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] un carrello robotico (il robot vero e proprio) che si posiziona a fianco del tavolo operatorio e monta quattro bracci articolati, di in queste tecniche può operare le delicate e piccole strutture anatomiche di un neonato, o addirittura di un feto; può ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] dei disturbi oculari), diviso in diciassette capitoli che affrontano l'anatomia e la fisiologia dell'occhio e le cause, i sintomi e sua localizzazione esatta, questa era sempre situata in una posizione compresa tra il cristallino e la pupilla, e l' ...
Leggi Tutto
Ortopedia
Gianfranco Fineschi
Antonio Di Lazzaro
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese M. Audry, nel 1741, per definire "l'arte [...] distante dal livello di frattura, di raggiungere strumentalmente la sede anatomica sulla quale si deve operare per riportare i frammenti della frattura nella posizione esatta e per fissarveli stabilmente (esigenza indispensabile per una guarigione ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] trovare il corrispettivo in una specifica alterazione anatomica localizzata. Dupré sottolineava invece il parallelismo tra che hanno una componente segnica. Così, per es., una posizione di apertura corporea e di disponibilità può essere confermata o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] medico francese Marie-François-Xavier Bichat, nella sua Anatomie générale, appliquée à la physiologie et à la di corno, posto sulla parete toracica) al fine di accertare la posizione e le condizioni del cuore e dei polmoni. La percussione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] ricerca e dell'insegnamento in campo medico, l'anatomia patologica era considerata una delle basi del nuovo approccio raggi X nella diagnosi delle fratture o nella localizzazione della posizione di oggetti estranei penetrati nel corpo umano (per es ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...