Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] molteplicità dei soggetti che intervengono in questi processi. La posizione predominante è quella della gratuità del dono, che non ha dimostrato l'importanza determinante di quest' evoluzione anatomica per l'espansione del cervello e quindi per il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] Whytt fosse stato abile nell'individuare i punti deboli della posizione di Haller, egli non era in grado di competere con come la funzione di un sistema di organi la cui struttura anatomica era già nota fin dall'Antichità. Il cibo che entrava in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] fu, quindi, solo retorica la domanda che egli pose in Über die Stellung der pathologischen Anatomie zu den klinischen Disziplinen (La posizione dell'anatomia patologica nell'ambito delle discipline cliniche, 1899): "I clinici fanno ciò che noi anche ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] del torace. Il bacino, che alla nascita ha una posizione verticale molto più pronunciata che nelle età successive, ha entro le prime 24 ore di vita, per vasocostrizione, e anatomicamente entro alcune settimane o mesi.
c) Fenomeni fisiologici. Nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] patologia, nell'Advancement of learning Bacon aveva scritto:
Molte manchevolezze trovo nella ricerca anatomica: ché si studiano le parti, e le loro sostanze, figure e posizioni, ma non le diversità delle parti, gli anfratti dei passaggi dall'una all ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] , caratterizzata da una deviazione viziosa e permanente degli assi anatomici fra loro e rispetto a quelli della gamba. Ne l’abduzione e l’extrarotazione dell’anca con il neonato in posizione supina ad anche flesse a 90°. Eseguendo la manovra inversa ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] due modalità, la prima caratterizzata dalla dissezione anatomica a cuore battente delle strutture vascolari dei addominale a livello dello sfondato di Douglas o in posizione paratopica, anastomizzando i vasi del donatore in terminolaterale ai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] pubblicò la Micrographia e Steensen pronunciò il Discours sur l'anatomie du cerveau (dato alle stampe nel 1669). Il De efficacemente le considerazioni di carattere patologico che motivavano la posizione critica di Stahl, citando il caso del sistema ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] , costringevano gli autori dei commenti a una presa di posizione autonoma. Lo dimostra, ma è solo un esempio, il commentario che Ibn al-Nafīs (m. 687/1288) dedicò all'esposizione di anatomia del Canone di Avicenna.
I contributi empirici: i quadri ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] flatibus e aver presentato poi come la vera posizione ippocratica una concezione che assomiglia di più a . Tuttavia, commenta Galeno, queste opere, in quanto isolavano l'anatomia come materia separata, non furono in grado di descrivere la struttura ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...