Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] a coppie quando un atomo passa dalla sua posizione normale a una posizione interstiziale, lasciando dietro di sé una vacanza: a partire dagli stessi costituenti isolati.
Medicina
Minorazione anatomica o funzionale che s’instaura in un individuo in ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] subordinazione (gerarchia) quando un o. è posto in una posizione sovraordinata rispetto a un altro, il quale esercita una serie in causa l’insufficienza costituzionale di un o. (anatomica o funzionale) per l’insorgenza dei sentimenti di inferiorità ...
Leggi Tutto
In anatomia, struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco. L’o. dell’orecchio interno è una vescica membranosa che, insieme con il sacculo e i canali semicircolari, costituisce il labirinto membranoso [...] per il senso della posizione. Sulla macula acustica dell’o. dell’orecchio interno si origina il nervo otricolare, un esile tronco nervoso che confluisce nel nervo vestibolare.
L’o. prostatico è una formazione anatomica incostante costituita da un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] si usava un altro genere di trapano, con un cavicchio da posizionare in diversi fori per bloccare l'affondamento della vite.
La chirurgia ruolo del cuore e del cervello e altri ancora. L'anatomia si rivelava in tal modo il banco di prova delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] evidente le conseguenze delle sue scoperte anatomiche sulle teorie fisiologiche occidentali.
Le straordinarie scoperte anatomiche di Erofilo e le sue scrupolose descrizioni della forma, della posizione, dell’aspetto, della consistenza, del colore ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] , seguito da un commento e da una serie di citazioni in cui vengono presentate posizioni diverse e discussioni relative alla parte anatomica in questione. Zerbi utilizza soprattutto gli autori arabi (Avicenna, Averroè, Rhazes, ῾Alī ibn al-῾Abbās ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] jin) e i liquidi (shui); si riduce la concretezza anatomica di vasi, tendini e liquidi ma resta importante la relazione in epoca antica a una perdita quantitativa, ma alla perdita di posizione da parte di un elemento; quando nella medicina si dice che ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] il corpo umano, spesso compiendo personalmente dissezioni di cadaveri. Il dato anatomico è spesso iperbolizzato dagli artisti, che ormai osservano l'uomo e la sua posizione nel mondo dal punto di vista della sua fisicità. Contemporaneamente i medici ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] la medicina ci sono molti elementi comuni, in particolare il lessico anatomico, l'uso di alcune piante officinali, vari dati di fisiologia modo accurato ogni parola in base al suono e alla posizione nel testo, perché le parole rivelate sono di per sé ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] l'avvio da queste scoperte.
2. I dati anatomici.
a) Organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco Questo effetto di risveglio si osserva qualunque sia la posizione degli elettrodi nella FR, dal tegmento mesencefalico rostrale sino ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...