Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] si trasforma in questi mutanti non è la singola struttura anatomica, ma l'intero segmento corporeo a cui quella struttura al 3' dei vari loci, poi quelli che si trovano in posizione centrale e infine quelli localizzati al 5' dei loro rispettivi loci ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] non vengono accuratamente riferiti a un preciso contesto geologico.
In laboratorio, l'anatomia comparata classica resta essenziale per analizzare e valutare la posizione tassonomica degli esemplari fossili e il posto che essi verosimilmente occupano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] perle, è parte della nostra microanatomia. La conoscenza di questa anatomia è risultata molto importante per la medicina, in quanto ha fino a oggi riscontrati in circa 2,2 milioni di posizioni distinte, ovvero una ogni 1500 basi circa. Anche se ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] emozionale. Questa teoria rappresentava una parziale estensione della posizione presentata da Mason. Grazie alle teorie di Mason e trasportati attraverso i vasi portali che mettono in connessione anatomica l'ipofisi con il cervello. Se la sintesi di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] ‒ di bisonte, per la precisione ‒ sopra un corpo in posizione eretta che sembra umano. In epoche successive, si arriva anche a sganciare completamente le parti anatomiche da qualsiasi verosimiglianza zoologica, pur costruendo una creatura in qualche ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] portato alla formazione di un'apertura verso l'esterno con funzioni inverse nei Deuterostomi rispetto ai Protostomi e con conseguenti posizionianatomiche diverse negli uni rispetto agli altri non solo per la bocca e l'ano, ma anche per il sistema ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] siano il prodotto di sistemi neuronali filogeneticamente antichi e anatomicamente definiti, che si sono evoluti per consentire la sopravvivenza soltanto dopo che la corteccia uditiva abbia analizzato la posizione, la frequenza, l'intensità e le altre ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] , e ancora minore è quella dei prodotti della sua esterificazione in posizione C₃, con un acido grasso a catena lunga, che ne aumenta dall'esito della malattia e di natura anatomica, funzionale, elettrocardiografica e fisiopatologica), hanno ribadito ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] ), ernia inguinale, sbocco dell'uretra in posizione anomala (ipospadia), dolore addominale per alterazioni In genere si opta per il sesso femminile perché la ricostruzione anatomica è più semplice, e inoltre perché spesso si ritrova tessuto ovarico ...
Leggi Tutto
anatomia e istologia
Francesca Vannozzi
Conoscere il corpo umano
Il corpo umano può essere considerato come un insieme di segmenti: testa, tronco, membra. Ognuno di essi presenta una configurazione [...] , verificare rapporti e posizioni tra i vari organi, e altro ancora.
Lo studio del piccolo che si fa grande: la scienza dei tessuti o istologia
Gli anatomisti fino al Cinquecento hanno descritto organi visibili a occhio nudo. Ma il corpo umano ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...