• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
411 risultati
Tutti i risultati [411]
Medicina [157]
Biologia [63]
Biografie [57]
Storia della medicina [39]
Temi generali [37]
Arti visive [38]
Archeologia [33]
Anatomia [26]
Patologia [27]
Zoologia [21]

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico

I classici della pittura (2016)

Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Barbara Agosti Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Medici, Michelangelo venne a trovarsi in una posizione critica, ancora una volta terribilmente spaventato delle a debita distanza dalle proporzioni massicce e dalle esasperazioni anatomiche dei risorti dipinti dal Buonarroti. Eppure i dettagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] naturale provocata da grandi predatori. A Corbeddu, la posizione delle ossa di cervo, al quale era associato anche altezze; in esse sono stati rinvenuti resti scheletrici in connessione anatomica con i rispettivi corredi deposti al fianco o ai piedi ... Leggi Tutto

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] dei quali, di regola, uno in connessione anatomica, gli altri in deposizione secondaria. Si tratta un sudario, adagiati a terra (in rari casi in un pithos) in posizione rannicchiata, i maschi sul fianco destro e le femmine sul sinistro, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Medicina e sanità

Storia di Venezia (1996)

Medicina e sanità Luciano Bonuzzi La complessità del contesto L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] dove dalla Croce fa il punto sulla posizione dottrinale della disciplina, illuminandone gli aspetti e personaggi di Storia della Medicina, Venezia 1959, pp. 95-105. 87. A. Benedetti, Anatomice, lib. II, cap. XXI, f. 30r. 88. Ibid., lib. I, cap. VI ... Leggi Tutto

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] qualità scultorea, che unisce la ricerca di organicità anatomica a un’espressione di calma ideale. La struttura collo alla cima della calotta cranica) la collocano in una posizione intermedia fra i ritratti dell’Arco di Costantino e il colosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] che nel cervello umano tale area svolge funzioni legate al linguaggio. Anatomia della corteccia prefrontale della scimmia La corteccia prefrontale è situata in posizione rostrale rispetto alla corteccia premotoria e si estende dal solco arcuato al ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. Sardegna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. Sardegna Fulvia Lo Schiavo Sardegna Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] selezione naturale provocata da grandi predatori. A Corbeddu, la posizione delle ossa di cervo, al quale era associato anche in esse sono stati rinvenuti resti scheletrici in connessione anatomica con i rispettivi corredi deposti al fianco o ai piedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] presente alla nascita, a 3 mesi il bambino regge la testa in posizione seduta, a 6-7 mesi è capace di sollevare il capo stando oculistica. b) Udito. Nel neonato la conformazione anatomica dell'orecchio è lievemente differente rispetto all'adulto: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] contesto si comprende la natura profonda delle differenze fra le posizioni teoriche e pratiche di Koch e Pettenkofer in merito alla Il passo decisivo nella prima fase fu il ricorso all'anatomia patologica, nel 1810 con Gaspard-Laurent Bayle e nel 1828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte S. Donadoni i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] richiamo a una esperienza viva della costruzione tridimensionale della anatomia. Si hanno le statue tutte macchiate di luci e trattato di una contemplazione che non comportava una presa di posizione esclusivista, ora l'arte antica diviene non solo la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 42
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
pinna¹
pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono al movimento, contribuendo anche alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali